Funzioni
come rappresento graficamente la funzione x5-3 come si ragiona ? devo partire sempre da funzioni elementari e compiere le varie operazioni?
come trovo l immagine? e la funzione inversa?
come trovo l immagine? e la funzione inversa?
Risposte
Penso ti riferisca al grafico della funzione $y=5x-3$...
Dovresi sapere che è il grafico di una retta e per disegnarla ti bastano due punti di essa...provaci
L'insieme delle immagini sono i valori che la $y$ può assumere...(per dirtelo terra terra...)...L'inversa poi, in questo caso di funzione lineare, la trovi esplicitando la x...
grazie intanto per le risposte ,vassociando un valore alle x e trovando il valore alla y posso sempre farlo?
si...ma ricorda che te ne servono due...
ti converrà quindi valutare la funzione in $x=0$ e trovi il primo punto....poi in $y=0$ e trovi il secondo...puoi a questo ounto tracciare la retta...
giusto e invece se mi capitano funzioni elementari come si attuano le trasformazioni e dilatazioni di funzioni?
riporta un esempio e vediamo.
PER ESEMPIO √x -3 con radice alla 3 non so esprimerlo qua... prendo il grafico di radice alla 3 che è una funzione elementare e poi quel 3 come la sposto?
Cioè la funzione è $f(x)=(\sqrt{x})^{3} - 3$?
scusami se mi sono spiegato male il 3 sta sopra la radice no la potenza solo che non so scriverlo ... è tutta corretta solo il 3 sta sopra la radice infatti è una funzione elementare.
$y= root(3)(x)-3$
mi sa che è questa la funzione
mi sa che è questa la funzione
[mod="Steven"]Tyler, come ti è già stato detto, per evitare questo genere di malintesi che fanno perdere tempo, occorrerebbe imparare il linguaggio usato qui sul forum.
https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html
E' semplice ed efficace, indispensabile per una corretta comunicazione e per il rispetto dei lettori.
Buona navigazione.[/mod]
https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html
E' semplice ed efficace, indispensabile per una corretta comunicazione e per il rispetto dei lettori.
Buona navigazione.[/mod]
Penso che tu intenda $root(3) (x)-3$
La prima cosa da fare è determinare il c.e. (campo di esistenza). In questo caso è tutto il campo dei numeri reali.
In secondo luogo devi determinare dove la curva interseca l'asse delle x e l'asse delle y ponendo y=0 (x=27) e x=0 (y=-3).
Rispetto alla funzione base Y= $root(3)(x)$ la funzione in esame è spostata verso le y negative di 3 unità.
La prima cosa da fare è determinare il c.e. (campo di esistenza). In questo caso è tutto il campo dei numeri reali.
In secondo luogo devi determinare dove la curva interseca l'asse delle x e l'asse delle y ponendo y=0 (x=27) e x=0 (y=-3).
Rispetto alla funzione base Y= $root(3)(x)$ la funzione in esame è spostata verso le y negative di 3 unità.
si esatto era questa la funzione... quindi la sposto di 3 verso la y quindi in basso ... molto gentili tutti grazie