Funzioen e integrale

Axhel90David
Salve,oggi dovevo svolgere questa funzione:
http://imageshack.us/photo/my-images/200/img146b.jpg/

Vi chiedo,potevo semplificare log ed e?...so che l una è l oeprazioen ivnersa dell altra però mi smebra strano che si ptoesse fare dato che è esponente(2^1/2,che dovrebbe essere un numero elevato al suo inverso non da come risultato 1 o sbaglio?)

Poi l latro esercizio era di svolgere l integrale da 2 a 4.....io non l ho svolto dato che la funzione non era definita per 2.....dite che ho fatto bene?O dovevo svolgerlo in modo improrpio?

Risposte
_prime_number
Ricorda che [tex]e^{\log(f(x))}=f(x)[/tex], perché esponenziale e logaritmo sono inversa l'una dell'altra.
Riguardo alla seconda domanda, devi fare l'integrale improprio.

Paola

Axhel90David
Però non capisco se semplificavo e con log ottenevo la funzioen:
$y=(x^3-8)/x

che ha campo d'esistenza: x diverso da 0

int asse y
x=0,fuori campo

int asse y

$y=(x^3-8)/x = 0

$x^3=8, x=2 (2,0)

positività e negatività

y>0,
$x^3>8, x>2
$x>0


in poche paroel molti elementi della funzione cambianno come se fosse un altra funzione......cmq la notizia che dovevo fare l imprprio mi colpisce molto..d.ato che boccia se sbaglio solo un esercizio:(

Seneca1
Guarda che noi dovremmo - in linea di principio - riuscire a leggere il tuo post...

Axhel90David
Cosi complesso capire cosa ho scritto?Ho detto solo che se faccio come ha detto l altro utente,la mia funzione:
$e^log^[(x^3-8)/x]
diventa
$[(x^3-8)/x]

Che ha campo d'esitenza,interesezioni ,positivà ed altro diverso rispetto alla funzione di partenza.....quindi....è sicuo che andava fatta la semplificazione?

Comunque ormai non ha più importanza,dato che mi serviva per ieri....questa curiosità la chiederò direttamente al mio docente.

@melia
L'operazione di trasformazione $e^(lnf(x))=f(x)$ vale SOLO se la funzione di partenza esiste, quindi solo se $f(x)>0$

Axhel90David
Allroa se è come dite voi,ho sbagliato la funzione:( non dico nei limiti o dopo(derivata,che nel compito avevo svolto diversamente)...ma almeno fino all intersezione/positivià.....dato che se dovevo svolgere tale semplificazioen la positività,itnersezione cambiava....:(

Oggi pomeriggio da gli risultati...prevedo che dovrò rifare l'esame a luglio.....se sapevo che si ptoesse semplificare era un compito troppo ma troppo semplice...anche l'integrale risultava facilissimo:( maledizione......:I

Axhel90David
l'esame lo superato..il sistema d equazioni lienari era svolto bene,e anche la funzioen(ho commesso un piccolo errore sulla derivata prima),per i lterzo mi ha detto"volevi sbrigartela velocemente,e quindi non l hai svolto",e quello che mi ha penalizzato dato che me l ha chiesto all orale e altre cose.....lo sueprato,e devo dire scusa pèerchp avevate ragione,si può sempificare log^e,se l'avrei saputo prima avrei potuto svolgere meglio il compito,però non improta....se avrò nel prox anno bisogno d'aiuto per svolgere matematica finanziaria chiederò!grazie comunque a voi!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.