Frazioni algebriche

Viking
Mi mancano alcuni esercizi..
Vi posto le immagini:
-negli esercizi 32-33-34-35 bisogna semplificare le frazioni algebriche

http://img411.imageshack.us/my.php?image=0212071704ln8.jpg

-negli esercizi 6-7 bisogna eseguire le somme algebriche e semplificare i risultati

http://img411.imageshack.us/my.php?image=0212071713hc5.jpg (scusate ma non si vedevano i numeri e ho ripassato a mano con Paint)

Grazie mille a tutti!
A presto, Viking :hi

Risposte
trau8
vuoi tutti i passaggi o basta ke ti metto la fraz semplificata??

senti sto facendo i primi 4... siccome le frazioni nn le so mettere e nn posso scannerizzare il foglio (nn ho lo scanner!!), ti scrivo tra parentesi il numeratore poi sbarra e poi tra parentesi il denominatore, ok???

rispondi altrimenti nn posso postarti il risultato

plum
rispondo io! provo a fare il 6 e il 7;)
6:
a)
[math]\frac{1+a}y-\frac{2-a}{2y}+\frac1{y^2}[/math]


individuo i fattori al denominatore: 2 e y. prendo le loro potenze maggiori e trovo il mcm:
[math]2y^2[/math]


[math]\frac{(1+a)*2y-(2-a)*y+1*2}{2y^2}=\frac{2y+2ay-2y+ay+2}{2y^2}=\frac{3ay+2}{2y^2}[/math]


b)
[math]\frac2{x+1}+\frac1{x^2}-\frac1x[/math]


fattori al denominatore: x e x+1. mcm:
[math]x^2(x+1)[/math]


[math]\frac{2*x^2+1*(x+1)-1*x*(x+1)}{x^2(x+1)}=\frac{2x^2+x+1-x^2-x)}{x^2(x+1)}=\frac{x^2+1}{x^2(x+1)}[/math]


c)
[math]\frac1{a+1}+\frac3{2(a+1)}-\frac2{3(a+1)}[/math]


fattori: a+1, 2 e 3. mcm: 6(a+1)

[math]\frac{1*6+3*2-2*3}{6(a+1)}=\frac6{6(a+1)}=\frac1{a+1}[/math]

trau8
sì ma a me serve la risp alla prima domanda da parte di viking... risp !!! provo a fare pure il 6 e il 7 perché i primi 4 li ho finiti ;)

risp!!!

nn vale allora anke io modifico!! :p

32
1)
a(4x......
o caspita come faccio a fare "alla seconda"???
:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry
plum rispondimi perché in viking ho perso le speranze :cry

plum
x alla seconda= x^2. chiedi quewsto?
a(4x^2-1)

trau8
perfetto grazie mille plum...

32
1
a(4x^2-1) fratto (2x-1)^1 = a(2x-1)(2x+1) fratto (2x-1)^2 = a(2x+1) fratto (2x-1)
si capisce??
continuo
2 3(4-a^2) fratto 8a^2(2-a) = 3(2+a)(2-a) fratto 8a^2(2-a) = 3(2+a) fratto 8a^2
3 5(x^2 -2x +1) fratto (x+1)(x-1) = 5(x-1)^2 fratto (x+1)(x-1) = 5(x-1) fratto x+1

33
1
ab(x+1) fratto (abx+ab)(abx-ab) ... poxo raccogliere qlcs altro?? plum correggi? :blush grazie!
2 x(y^2 -2y+1) fratto x^2(y^2 -1) = (y-1)^2 fratto x(y+1)(y-1) = y-1 fratto x(y+1)

correggi (se puoi) e dimmi se si capisce qlcs... ma tu come fai a fare le frazioni??? c'è un sito particolare dove si può scrivere a frazioni come per il greco??

Viking
trau8 :
sì ma a me serve la risp alla prima domanda da parte di viking... risp !!! provo a fare pure il 6 e il 7 perché i primi 4 li ho finiti ;)

risp!!!

nn vale allora anke io modifico!! :p

32
1)
a(4x......
o caspita come faccio a fare "alla seconda"???
:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry
plum rispondimi perché in viking ho perso le speranze :cry

Scusamiiii trau8 ho lasciato aperto ma non c'ero!!!
Si comunque se per te non è un problema preferirei tutti passaggi!! Grazie infinite!

plum
devi usare il codie latex. nel primo topic della sezione matematica e fisica è spiegato tutto; se vai nella terza pagina, c'è una perfetta spiegazione (l'ho fatta io!;)) delle frazioni
se non capisci qualcosa, posta direttamente li.

trau8
ammazzate la peppa!!! bisgna ricordare un casino di roba!!

farò un casino di pasticci.... moh faccio così (molto casalingo) perché ce metto de meno...
34
1

2x(a^4+2a2+1) = (a^2+1)^2 = a^2+1
4x(a^2+1) 2(a^2+1) 2

2
y(b^2+1) = y
(b+1)^2 b+1

3
a(b^2-1) = a(b+1)(b-1) = -a(b+1)
1-b -(1-b)

missà ke nn pigli gli spazi...
missà ke la cosa migliore è mandare un'immagine.... cakkiarola... mi ha messo in crisi..... il math è trp difficile

Viking
trau8 :
ammazzate la peppa!!! bisgna ricordare un casino di roba!!

farò un casino di pasticci.... moh faccio così (molto casalingo) perché ce metto de meno...
34
1

2x(a^4+2a2+1) (a^2+1)^2 a^2+1
4x(a^2+1) 2(a^2+1) 2

2
y(b^2+1) y
(b+1)^2 b+1

3
a(b^2-1) a(b+1)(b-1) -a(b+1)
1-b -(1-b)

35
1

a(x^2-2x+1) (x-1)^2 -(x-1)
a(1-x) -(1-x)

2
(2y-1)^2 (2y-1)
-(2y+1)(2y-1) -(2y+1)

3
a(x+y) -1(x+y) -(a-1)(x+y) -(x+y)
(1+a)(1-a) (1+a)(1-a) 1+a

sxiamo in bene...

già è proprio un casino usare il latex...
comunque grazie mille trau8 e grazie mille anche a te plum!:p
non so come avrei fatto :no

plum
scusa, ma non si capisce nulla... sono le soluzioni o i testi?
il problema è che puoi fare quanti spazi vuoi, ma ne considera uno solo. per vedere come si vedrà, basta cliccare anteprima

[math]\frac{2x(a^4+2a^2+1)}{4x(a^2+1)}=\frac{(a^2+1)^2}{2(a^2+1)}=\frac{a^2+1}2[/math]

[math]\frac{2x(a^4+2a^2+1)}{4x(a^2+1)}=\frac{(a^2+1)^2}{2(a^2+1)}=\frac{a^2+1}2[/math]

trau8
appunto, io ringrazio molto viking ke ci ringrazia ma non si capisce una cippa lippa di qllo ke ho scritto............. :cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry e se nn si fosse capito sono disperata.......

qlk post + su ce n'è uno mio modificato con una sottospecie di modifica ke dovrebbe pressapokisticamente kiarificare ma continua a nn capirsi un cavolo e qsto mi tira giù di morale....
:cry:cry:cry:cry:cry

plum
ti ho postato il codice per la prima equazione nel mio penultimo post;) vedi se ci capisci qualcosa
per le frazioni è relativamente semplice:
[math]\frac{numeratore}{denominatore}[/math]

[math]\frac{numeratore}{denominatore}[/math]

trau8
grazie plum!!!

ma senti la graffa come è ke era?? alt gr + shift + quadra??

no boh aiuto sono in crisissima mannaggia....

plum
si: alt gr + shift + [ = {

trau8
moh mi esalto... provo a scrivere sto caovolo di 35, kissà ke mi riesca....

1
[math]\frac{a(x^2-2x+1)}{a(1-x)}=\frac{(x-1)^2}{-(1-x)}=(x-1)[/math]


2
[math]\frac{(2y-1)^2}{-(2y+1)(2y-1)}=\frac{2y-1}{-(2y+1)}[/math]


3
[math]\frac{a(x+y)-1(x+y)}{(1+a)(1-a)}=\frac{-(a-1)(x+y)}{(1+a)(1-a)}=\frac{-(x+y)}{1+a}[/math]

Viking
trau8 :
moh mi esalto... provo a scrivere sto caovolo di 35, kissà ke mi riesca....

1
[math]\frac{a(x^2-2x+1)}{a(1-x)}=\frac{(x-1)^2}{-(1-x)}=(x-1)[/math]


2
[math]\frac{(2y-1)^2}{-(2y+1)(2y-1)}=\frac{2y-1}{-(2y+1)}[/math]


3
[math]\frac{a(x+y)-1(x+y)}{(1+a)(1-a)}=\frac{-(a-1)(x+y)}{(1+a)(1-a)}=\frac{-(x+y)}{1+a}[/math]


Meno male che l'hai corretto! Avevo messo tutto su una riga :dozingoff
grazie ancora!:p


Plum quando hai iniziato l'esercizio 6 hai scritto degli asterischi cosa significano? :con
Non ho potuto scrivere 2 volte di seguito perciò ho scritto qua. Fammi sapere grazie ancora :hi

Mario
è un per, ma il per è qst
[math]\times[/math]
[math]\times[/math] 

Viking
ah ok ok grazie Mario! :)

trau8
scusa viking... sono stata casinistica...

però ho imparato ad usare il latex!!

MaTeMaTiCa FaN
XD viking abbiamo lo stesso libro di algebraaa:yes

Questa discussione è stata chiusa