Frazione algebrica
ciao come al solito ho problemi nei passaggi algebrici
come si passa da
$(4+2epsilon)/(epsilon+1)
$4-(2epsilon)/(epsilon+1)
come si passa da
$(4+2epsilon)/(epsilon+1)
$4-(2epsilon)/(epsilon+1)
Risposte
$4+(2epsilon)/(epsilon-1) = (6 epsilon - 4)/(epsilon - 1)$ che non è proprio la stessa cosa di $(2epsilon-4)/(epsilon-1)$.
Cosa stai facendo e da dove hai preso questi passaggi?
Cosa stai facendo e da dove hai preso questi passaggi?
E un esercizio sui limiti
Un intorno del punto 4
Un intorno del punto 4
$(4 epsilon - 4 - 2 epsilon)/(epsilon-1) = 4 - 2 epsilon/(epsilon - 1)$
non capisco cosa ai fatto
Per prima cosa è conveniente che il denominatore sia positivo, in modo che eventuali segni negativi siano in evidenza
$(2epsilon-4)/(epsilon-1)=(4-2epsilon)/(1-epsilon)$
Poi hai la necessità di mettere in evidenza il 4, quindi a numeratore scrivi 4 che moltiplica il denominatore e aggiungi o togli in modo da lasciare il numeratore invariato, $4*(1-epsilon)=4-4epsilon$ il numeratore era $4-2epsilon$ quindi devi aggiungere $2epsilon$
$(4-2epsilon)/(1-epsilon)= (4(1-epsilon)+2epsilon)/(1-epsilon)= (4(1-epsilon))/(1-epsilon)+(2epsilon)/(1-epsilon)=4+(2epsilon)/(1-epsilon)$, l'addendo $(2epsilon)/(1-epsilon)$ deve tendere a zero.
$(2epsilon-4)/(epsilon-1)=(4-2epsilon)/(1-epsilon)$
Poi hai la necessità di mettere in evidenza il 4, quindi a numeratore scrivi 4 che moltiplica il denominatore e aggiungi o togli in modo da lasciare il numeratore invariato, $4*(1-epsilon)=4-4epsilon$ il numeratore era $4-2epsilon$ quindi devi aggiungere $2epsilon$
$(4-2epsilon)/(1-epsilon)= (4(1-epsilon)+2epsilon)/(1-epsilon)= (4(1-epsilon))/(1-epsilon)+(2epsilon)/(1-epsilon)=4+(2epsilon)/(1-epsilon)$, l'addendo $(2epsilon)/(1-epsilon)$ deve tendere a zero.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.