Fisica piano inclinato
Giulia è ferma in coda in attesa di entrare in un museo. La strada è in salita, inclinata di 11° sull’ orizzontale. La massa di Giulia è 46,0 kg.
a Quanto vale la forza normale che la strada esercita su Giulia? (440N)
b Quanto vale l’ attrito statico? (86N)
Il pianale di un traghetto è a un’ altezza di 102 cm rispetto al molo. La rampa di accesso è lunga 5,80 m. Quando un’ automobile di 1380 kg è sulla rampa, qual è la componente del peso perpendicolare alla rampa? E quella parallela? (13.3kN) (2.38 kN)
Salve ho questi 2 esercizi sul piano inclinato, ho dei dubbi..
sul 1 esercizio $ FN = m*g $ ma non mi trovo
poi $ As= Us*FN $ ?
il secondo esercizio invece sono bloccato..qualcuno mi aiuta? grazie
a Quanto vale la forza normale che la strada esercita su Giulia? (440N)
b Quanto vale l’ attrito statico? (86N)
Il pianale di un traghetto è a un’ altezza di 102 cm rispetto al molo. La rampa di accesso è lunga 5,80 m. Quando un’ automobile di 1380 kg è sulla rampa, qual è la componente del peso perpendicolare alla rampa? E quella parallela? (13.3kN) (2.38 kN)
Salve ho questi 2 esercizi sul piano inclinato, ho dei dubbi..
sul 1 esercizio $ FN = m*g $ ma non mi trovo
poi $ As= Us*FN $ ?
il secondo esercizio invece sono bloccato..qualcuno mi aiuta? grazie
Risposte
"Antonio2004":
Giulia è ferma in coda in attesa di entrare in un museo. La strada è in salita, inclinata di 11° sull’ orizzontale. La massa di Giulia è 46,0 kg.
a Quanto vale la forza normale che la strada esercita su Giulia? (440N)
b Quanto vale l’ attrito statico? (86N)
[...]
sul 1 esercizio $ FN = m*g $ ma non mi trovo
Non ti trovi perché Giulia non sta su un piano orizzontale, ma su uno inclinato di 11°, e quindi la forza normale della strada su Giulia non può essere uguale a tutta la sua forza peso - prova a disegnare la situazione come le altre volte: quali forze agiscono su Giulia?
"Antonio2004":
Il pianale di un traghetto è a un’ altezza di 102 cm rispetto al molo. La rampa di accesso è lunga 5,80 m. Quando un’ automobile di 1380 kg è sulla rampa, qual è la componente del peso perpendicolare alla rampa? E quella parallela? (13.3kN) (2.38 kN)
[...]
il secondo esercizio invece sono bloccato..qualcuno mi aiuta? grazie
Anche qui: prova a disegnare il problema

ciao, ho provato a fare il secondo e ho trovato la Forza perpendicolare..ma la parallela? ora provo a fare l'altro e ti aggiorno grazie
"Antonio2004":
ciao, ho provato a fare il secondo e ho trovato la Forza perpendicolare..ma la parallela? ora provo a fare l'altro e ti aggiorno grazie
Beh la forza parallela è quella (perdona il gioco di parole) perpendicolare alla perpendicolare... Se hai trovato la forza perpendicolare alla rampa, trovare quella parallela è semplicissimo - basta sostituire il coseno con il seno...
