F.e.m. indotta e corrente nella spira
Una bobina formata da 200 spire con sezione quadrata di lato 24 cm ha una resistenza totale R=2 ohm .La bobina è immersa in un campo magnetico uniforme, la cui direzione forma un angolo 0.8 radianti con la normale al piano della bobina.Si calcoli la f.e.m. indotta e la corrente che circola nella spira se il modulo del campo magnetico varia linearmente da 0 a 0.8 T in 2s.
avrei fatto: dato che la legge di variazione del campo magnetico è B=B0t/t0
il flusso di B=NBAcos(teta)
La f.e.m. indotta è data da meno la variazione del flusso di B rispetto al tempo.
mentre i=f.e.m.indotta/R
Grazie di cuore.
avrei fatto: dato che la legge di variazione del campo magnetico è B=B0t/t0
il flusso di B=NBAcos(teta)
La f.e.m. indotta è data da meno la variazione del flusso di B rispetto al tempo.
mentre i=f.e.m.indotta/R
Grazie di cuore.
Risposte
Sì, mi sembra corretto;
la forza elettromotrice su una linea chiusa è data dalla derivata rispetto al tempo del flusso (attraverso una superficie con bordo la linea chiusa) del campo magnetico (con segno opposto).
Il flusso che scrivi è corretto;
inoltre
E poi la corrente, giustamente si ricava dalla legge di Ohm dei circuiti.
la forza elettromotrice su una linea chiusa è data dalla derivata rispetto al tempo del flusso (attraverso una superficie con bordo la linea chiusa) del campo magnetico (con segno opposto).
Il flusso che scrivi è corretto;
inoltre
[math] \frac {d\Phi}{dt} = \frac {\Delta \phi}{\Delta t} = \frac {\Delta B}{\Delta t} NA \cos \theta [/math]
E poi la corrente, giustamente si ricava dalla legge di Ohm dei circuiti.
Grazie mille Cherubino, come sempre.