Espressioni algebriche
chi mi aiuta a capire se procedimento è giusto???????
la prima espressione è: (-12)$3$*18$5$:6$3$:(-12)-6$6$*27= [(2$2$*3)*(2*3$2$)$5$:(2*3)$3$:(2$2$*3)]-6$6$*27=(2$6$*2$5$:2$3$:2$2$*3$3$*3$10$:3$3$.3)-6$6$*27= 2$6$*3$9$-6$6$*3$3$=1.259.712-7.558.272=il risultato mi pare un numero troppo alto
la seconda è:[[(35+(-2)$5$)$4$:(-3)$2$]$3$:9$3$]*(12-(15+4))$2$-33*6=
[[(35+(-32))$4$:9]$3$:9$3$]*(12-19)$2$-33+6=
[[3$4$:9]$3$:9$3$]*(-7)$2$-33+6= [[81:9]$3$:9$3$]*49-33+6= [9$3$:9$3$]*49-33+6= 9$0$*49-33+6= 49-33+6=22
faccio un po' di casino perchè non riesco a mettere in pratica regole di algebra ho fatto ultimo anno di medie l'anno scorso e quest'anno frequento la prima superiore ora mi trovo un po' incasinata perchè queste cose mi hanno detto che si facevano in terza media e io non ci ho mai capito molto sono di coccio ringrazio chi mi fa capire dove ho sbagliato nella prima e se la seconda va bene grazie a tutti buona notte
la prima espressione è: (-12)$3$*18$5$:6$3$:(-12)-6$6$*27= [(2$2$*3)*(2*3$2$)$5$:(2*3)$3$:(2$2$*3)]-6$6$*27=(2$6$*2$5$:2$3$:2$2$*3$3$*3$10$:3$3$.3)-6$6$*27= 2$6$*3$9$-6$6$*3$3$=1.259.712-7.558.272=il risultato mi pare un numero troppo alto
la seconda è:[[(35+(-2)$5$)$4$:(-3)$2$]$3$:9$3$]*(12-(15+4))$2$-33*6=
[[(35+(-32))$4$:9]$3$:9$3$]*(12-19)$2$-33+6=
[[3$4$:9]$3$:9$3$]*(-7)$2$-33+6= [[81:9]$3$:9$3$]*49-33+6= [9$3$:9$3$]*49-33+6= 9$0$*49-33+6= 49-33+6=22
faccio un po' di casino perchè non riesco a mettere in pratica regole di algebra ho fatto ultimo anno di medie l'anno scorso e quest'anno frequento la prima superiore ora mi trovo un po' incasinata perchè queste cose mi hanno detto che si facevano in terza media e io non ci ho mai capito molto sono di coccio ringrazio chi mi fa capire dove ho sbagliato nella prima e se la seconda va bene grazie a tutti buona notte
Risposte
Hai 55 messaggi e l'uso del compilatore matematico ti è obbligatorio mentre il tuo scritto è illeggibile. Il segno del dollaro va messo solo all'inizio ed alla fine di ogni formula; anche se il computer ne mette altri, devi cancellarli. Ti conviene anche leggere la guida per scrivere le formule (c'è un rimando nel riquadro rosa in alto e la parte che più ti riguarda ha il titoletto Aritmetica e algebra), controllare ogni scritta col tasto Anteprima e scrivere formule non troppo lunghe (diventa difficile trovare gli errori di battitura, davanti ai quali spesso il computer dà risultati pazzi).
Riscrivi il tuo testo in forma comprensibile e cercherò di aiutarti.
Forse i numeri che hai scritto in blu vogliono essere esponenti, quindi ti chiedo se hai già studiato le proprietà delle potenze.
Per aiutarti nella scrittura ti dico che la scritta $(-12)^3*18^5:6^3$ è stata realizzata mettendo fra segni di dollaro (-12)^3*18^5":"6^3
Riscrivi il tuo testo in forma comprensibile e cercherò di aiutarti.
Forse i numeri che hai scritto in blu vogliono essere esponenti, quindi ti chiedo se hai già studiato le proprietà delle potenze.
Per aiutarti nella scrittura ti dico che la scritta $(-12)^3*18^5:6^3$ è stata realizzata mettendo fra segni di dollaro (-12)^3*18^5":"6^3
spero di esserci riuscita a scrivere in modo chiaro ma sbaglio in quale passaggio le proprietà delle potenze fatte in seconda medie ma non le ho capite tanto bene dove si può vedere per ripassarle scusate ancora sooto le ho riscritte
$ (-12)^3*18^5:6^3:(-12)-6^6*27=$
$ [(2^2*3)^3*(2*3^2)^5:(2*3)^3:(2*3)]-6^6*27=$
$ (2^6*2^5:2^3:2^2*3^3*3^10:3^3:3) -6^6*27= $
$ 2^6*3^9-^6*3^3= $ $ 1.259.712-7.558.272= $ mi risulta un numero enorme
$ [[35+(-2)^5)^4:(-3)^2]^3:9^3 ]*(12-19)^2-33+6= $
$ [[(35+(-32))^4:9]^3:9^3]*(12-19)^2-33+6= $
$ [[ 3^4:9]^3:9^3]*49-33+6= $
$ [9^3:9^3]*49-33+6= $
$ 9^0*49-33+6= 22 $
la parentesi graffa non mi viene sulla tastiera non ce l'ho grazie a chi mi risponde e mi faccia capire dove sbaglio sono andata in tilt grazie e scusatemi
$ (-12)^3*18^5:6^3:(-12)-6^6*27=$
$ [(2^2*3)^3*(2*3^2)^5:(2*3)^3:(2*3)]-6^6*27=$
$ (2^6*2^5:2^3:2^2*3^3*3^10:3^3:3) -6^6*27= $
$ 2^6*3^9-^6*3^3= $ $ 1.259.712-7.558.272= $ mi risulta un numero enorme
$ [[35+(-2)^5)^4:(-3)^2]^3:9^3 ]*(12-19)^2-33+6= $
$ [[(35+(-32))^4:9]^3:9^3]*(12-19)^2-33+6= $
$ [[ 3^4:9]^3:9^3]*49-33+6= $
$ [9^3:9^3]*49-33+6= $
$ 9^0*49-33+6= 22 $
la parentesi graffa non mi viene sulla tastiera non ce l'ho grazie a chi mi risponde e mi faccia capire dove sbaglio sono andata in tilt grazie e scusatemi
Nel primo esercizio non è chiaro se hai o no pensato ai segni; alla fine però vengono veramente quelli che hai scritto. Nel complesso va bene a parte qualche difetto nella battitura e un errore, probabilmente di distrazione, nell'ultimo addendo:
$6^6*27=(2*3)^6*3^3=2^6*3^6*3^3=2^6*3^9$
e quindi il risultato finale del primo esercizio è $0$
Il secondo esercizio mi sembra giusto.
La graffa si realizza col tasto in cui c'è la quadra, tenendo premuti Maiuscola e Alt.
Complimenti per aver imparato ad usare il compilatore.
$6^6*27=(2*3)^6*3^3=2^6*3^6*3^3=2^6*3^9$
e quindi il risultato finale del primo esercizio è $0$
Il secondo esercizio mi sembra giusto.
La graffa si realizza col tasto in cui c'è la quadra, tenendo premuti Maiuscola e Alt.
Complimenti per aver imparato ad usare il compilatore.
"giammaria":
Nel primo esercizio non è chiaro se hai o no pensato ai segni; alla fine però vengono veramente quelli che hai scritto. Nel complesso va bene a parte qualche difetto nella battitura e un errore, probabilmente di distrazione, nell'ultimo addendo:
$6^6*27=(2*3)^6*3^3=2^6*3^6*3^3=2^6*3^9$
e quindi il risultato finale del primo esercizio è $0$
Il secondo esercizio mi sembra giusto.
La graffa si realizza col tasto in cui c'è la quadra, tenendo premuti Maiuscola e Alt.
Complimenti per aver imparato ad usare il compilatore.
scusami ma non capisco perchè risulta 0???????
l'ultima riga mi viene così ma se davanti al $6^6$ c'è il meno si può scomporre lo stesso e moltiplicare con altri numeri???????
perciò bisogna scrivere nell'ultima riga così $2^6*3^9-(2^3-3^3)*3^3$ non capisco perchè risulta 0 scusami ma non ci capisco
Tu sai che somme e sottrazioni sono le ultime operazioni da fare: prima fai potenze e prodotti e solo dopo pensi al meno. I calcoli che ti ho indicato hanno quindi la precedenza sul segno meno e andavano fatti contemporaneamente a quelli dell'altro addendo. Ti scrivo l'intero svolgimento ma per brevità di scrittura sostituisco il primo addendo con dei puntini il cui significato è: nel primo passaggio metti quello che hai scritto nel tuo primo passaggio, nel secondo quello del secondo, eccetera.
$...-6^6*27=...-(2*3)^6*3^3=...-2*6*3*3*6^3=...-2^6*3^9=.......$
e poi, avendo già fatto tutti i calcoli possibili, continui a copiarne il risultato fino alla sottrazione finale.
Se vuoi, puoi mettere in una parentesi quadra tutto quello che segue il meno: questa quadra è inutile perché non cambia l'ordine in cui devi fare i calcoli, ma ben venga se serve ad evitare errori.
Le cose stanno diversamente quando il meno è dentro ad una parentesi, che cambia l'ordine delle operazioni; ad esempio vediamo come calcolare $-2*(-2*3)^3-(-2)^4*3$.
Pensiamo alle potenze e ricordiamo che il meno resta tale se elevato ad esponente dispari mentre diventa più con esponente pari; continuiamo quindi con $=-2*(-2^3*3^3)-(+2^4)*3$.
Ora facciamo i prodotti applicando la regola dei segni: $=+2^4*3^3-2^4*3=16*27-16*3=432-48=384$
La prossima volta che citi qualcuno, cancella (nel tuo post) buona parte del suo scritto, lasciando solo le frasi a cui intendi riferirti e le parentesi quadre iniziale e finale col loro contenuto.
$...-6^6*27=...-(2*3)^6*3^3=...-2*6*3*3*6^3=...-2^6*3^9=.......$
e poi, avendo già fatto tutti i calcoli possibili, continui a copiarne il risultato fino alla sottrazione finale.
Se vuoi, puoi mettere in una parentesi quadra tutto quello che segue il meno: questa quadra è inutile perché non cambia l'ordine in cui devi fare i calcoli, ma ben venga se serve ad evitare errori.
Le cose stanno diversamente quando il meno è dentro ad una parentesi, che cambia l'ordine delle operazioni; ad esempio vediamo come calcolare $-2*(-2*3)^3-(-2)^4*3$.
Pensiamo alle potenze e ricordiamo che il meno resta tale se elevato ad esponente dispari mentre diventa più con esponente pari; continuiamo quindi con $=-2*(-2^3*3^3)-(+2^4)*3$.
Ora facciamo i prodotti applicando la regola dei segni: $=+2^4*3^3-2^4*3=16*27-16*3=432-48=384$
La prossima volta che citi qualcuno, cancella (nel tuo post) buona parte del suo scritto, lasciando solo le frasi a cui intendi riferirti e le parentesi quadre iniziale e finale col loro contenuto.
ti ringrazio scusami la prossima volta faccio come hai detto tu scusami e grazie buona nottte