Espressione algebrica (41648)
Per favore spiegami questa espressione e come si fanno quelle simili. Grazie...x favore...
(2a+1)^3 + (2a-1)^3
(2a+1)^3 + (2a-1)^3
Risposte
Ricordi il cubo del binomio??
si ma dopo che faccio il cubo dei binomi non riesco a procedere...
allora per prima cosa devi fare il trinomio dell primo e poi sommare il trinomio del secodno allora il trinomio funziona cosi :
:
Aggiunto 33 secondi più tardi:
Devi sommare i termini simili. cioè quelli con lo stesso grado. come puoi vedere.
scusa non mi ero accorco che -1 al cubo viene -1 !! quindi ora giusto.
[math] (a+b)^3 = a^3 +b^3 + 3*a^2*b[/math]
+/ - (dipende il segno nella tonda.)[math]3a*b^2 [/math]
quindi spiegandolo in parole devi elevare prima a e poi b alla 3 e poi devi fare il triplo prodoto cioè 3 per: il quadrato del primo cioè a^2 per il secondo termine cioe b,piu il triplo prodotto del quadrato del secondo per il primo capito?. ora ti risolvo l'esercizio.:
[math](8a^3+1+12a^2+6a) + (8a^3-1-12a^2+6a) = 16a^3+12a[/math]
Aggiunto 33 secondi più tardi:
Devi sommare i termini simili. cioè quelli con lo stesso grado. come puoi vedere.
scusa non mi ero accorco che -1 al cubo viene -1 !! quindi ora giusto.
il risultato sul libro è 16a^3+12a....e poi il triplo prodotto del quadrato del promo per il secondo termine viene 12a^2....risp x favore
ti ho aggiornato il risulato avevo commesso un piccolo errore di distrazione ora guarda ho scritto tutti i risultati!.
solo una cosa ma come fa a venire + 1 e nell'altra -1??? non ho capito come fai a calcolare quel termine...
Xke nella prima il testo è (2a+1)^3 quindi se elevi al cubo rimane con il segno che ha capito? quindi nella seconda che ne testo è (2a-1)^3 cioè c'è il meno uno e quindi non cambi il segno se elevi al cubo il segno non cambia questo vale per tutti le elevazioni dispari come 3,5,7,9 e cosi via.
si ho capito ma dopo come fa a venire 6a^2??? non dovrebbe venire 12a^2??
Si hai ragione in tutte e due non ho elevato al quadrato il due ma non cambia nulla xke tanto si annullano a vicenda.
a capito capito...ti chiedo un altro favore x cortesia se mi spiegassi quest'altra espressione....x favore...please....(x-2y)^3 + (x+2y)^3 - 2x (x^2+12y^2) + (x-y)^2...
Be prova a scrivere i trinomi cosi vediamo se hai capito !
x^3-6x^2y-12xy^8y^3+x^3+6x^2y+12xy^2+8y^3-25x^3y+x^2-2x^2y-2xy^2-y^2=....e poi mi blocco
no hai sbagliato allora prova a ragionare con calma per prima cosa risolvi il primo trinomio e poi il secondo... scrvi cio che ti viene solo il risultato del trinomio.
x^3-6x^2y-12xy^8y^3+x^3+6x^2y+12xy^2+8y^3 questo è il risultato dei primi 2...
NO SBAGLIATO NON PUO MAI VENIRTI UN Y ALLA 8!! allora ora ti rispiego tutto leggi attentamente:
per prima cosa fai il cubo del primo che è :
poi fai il cubo del secondo termina okkio al segno che deve rimanere uguale!! xke è un cubo! in questo caso fa:
poi fai il triplo prodotto del quadrato del primo x il secodo. quindi in questo caso
Aggiunto 1 minuti più tardi:
e poi devi fare il secondo triplo prodotto per il quadratto del secondo che fa
Aggiunto 32 secondi più tardi:
che fa:
per prima cosa fai il cubo del primo che è :
[math]x^3 [/math]
poi fai il cubo del secondo termina okkio al segno che deve rimanere uguale!! xke è un cubo! in questo caso fa:
[math]-8Y^3[/math]
poi fai il triplo prodotto del quadrato del primo x il secodo. quindi in questo caso
[math]3*x^2*(-2y)[/math]
che fa: [math]-6x^2y[/math]
fino a qui ci sei?Aggiunto 1 minuti più tardi:
e poi devi fare il secondo triplo prodotto per il quadratto del secondo che fa
[math] 3* x * (-2y)^2 [/math]
Aggiunto 32 secondi più tardi:
che fa:
[math]-12xy^2[/math]
come ho fatto io e dopo dove sta la moltiplicazione
che moltiplicazione??? devi fare la somma con il secondo trinomio.
scusa ma non si annullano dopo?? e io dico la moltiplicazione che viene dopo
asp non correre allora fai poi il secondo trinomio che fa:
[math]x^3+8y^3+6x^2y+12xy^2 [/math]
Fatto cio non fai nessuno moltiplicazione se mai somme !! non ci sono moltiplicazioni !! allora prendiamo anche il risultato dei primo trinomio che è [math]x^3-8y^3-6x^2y+12y^2x[/math]
a questo devi sommare il secondo cioè quello che ho ricavato subito prima. quindi farai:[math] x^3-8y^3-6x^2y+12y^2x + x^3+8y^3+6x^2y+12xy^2 [/math]
e ora sommi i termini simili prova e fammi vedere cio che viene.
x^6-24x^2y^2...quindi dopo??
Questa discussione è stata chiusa