Esercizio limiti
$lim_(xto1)(e^x-e)/(2x-2)$
mi è venuta l'idea di fare $e^(x-1)/(2(x-1)$
poi aggiungendo e sottraendo 1 al numeraatore applico il limite notevole arrivando a $1/2$ che però non è la soluzione
mi è venuta l'idea di fare $e^(x-1)/(2(x-1)$
poi aggiungendo e sottraendo 1 al numeraatore applico il limite notevole arrivando a $1/2$ che però non è la soluzione
Risposte
$(e^x -e)/(2(x-1))=(e(e^(x-1)-1))/(2(x-1))$
Ora si tratta di applicare il limite notevole
Edit: occhio che $e^x-e$ non è $e^(x-1)$
Credo che il tuo problema principale non siano i limiti, ma la matematica che viene prima
Ora si tratta di applicare il limite notevole
Edit: occhio che $e^x-e$ non è $e^(x-1)$
Credo che il tuo problema principale non siano i limiti, ma la matematica che viene prima
Il problema sta nel fatto che $e^x -e$ non è affatto uguale a $e^(x-1)$
Vedo però che un altro intervento (corretto) mi ha preceduto………………...meglio due che nessuno
La soluzione dovrebbe essere $y=\sqrt2$
Ciao
Vedo però che un altro intervento (corretto) mi ha preceduto………………...meglio due che nessuno

La soluzione dovrebbe essere $y=\sqrt2$
Ciao
@teorema: credo tu abbia preso una svista, la soluzione è $e/2$