Esercizio di chimica

stefano19k
ciao, premetto che sto facendo chimica per la prima volta e non mi sto trovando con un esercizio.
Calcolare la % in peso dei vari elementi nel composto H2SO4. I risultati sono: 1.234%, 19.78%, 78.973%

Mi sono calcolato prima i pesi atomici e il peso molecolare (98). In 98 grammi di H2SO4, 2 g sono di H, 32 di S e 64 di O. Quindi con la proporzione ho trovato le 3 percentuali.

2:98=x:100 x=2.04% di H
32:98=x:100 x=32.65% di S
64:98=x:100 x=65.30% di O

Cosa ho sbagliato?

Risposte
cavallipurosangue
Secondo me è giusto se il testo è corretto.. Infatti se fai l'esercizio contrario vedi che la formula corretta la ricavi dai tuoi valori e non da quelli del libro.. Da quelli risulta una formula di HSO_8..

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

stefano19k
altro esercizio dove secondo me il risultato del libro è sbagliato

Un pneumatico del volume di 10 litri viene gonfiato ad una pressione di 3 atm a 25°C. A quale pressione sarà sottoposto il pneumatico portato alla temperatura di 70°C? [P=3.77atm]

Io sono partito da PV=nRT, quindi mi sono calcolato n=1.2270 moli con la temperatura in K. Quindi mi sono calcolato la pressione finale a 343.15 K e mi è venuto P=3.45atm. Ho cercato di arrotondare il meno possibile, ma 0.32atm di differenza mi sembrano tanti

cavallipurosangue
Se consideri il tutto come una trasformazione isovolumica, allora sono d'accordo con te, però a quel punto il dato riguarda al volume diventa superfluo.. D'altra parte non saprei come farlo se non si potesse considerare il volume costante.. :shock:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.