Esercizi introduttivi sul concetto di limite

Delta.14
Buonasera ragazzi,
sono nuova in questo forum e quindi vi anticipo che non so di preciso come comportarmi,essendo,questo,il primo argomento che scrivo in questo forum :roll:

Vi anticipo dicendovi che faccio un liceo classico e la mia professoressa di Matematica non è una delle migliori nelle spiegazioni e,per quanto possa essere appossionata della matematica,le sue spiegazioni difficilmente le capisco e la cosa mi innervosisce molto. :-D

Praticamente lei,dopo aver spiegato la prima "regoletta" sul concetto di limite,ha assegnato questi esercizi (Pagina 176/177 dal numero 38 al numero 50, Le basi concettuali della matematica,volume 5) di cui io ho svolto solo pochi esercizi per due motivi:
1) Alcuni sono difficili (non so se ciò è dovuto da qualche mia mancanza o dal suo mancato impegno nella spiegazione)
2) Perchè non capisco il perchè essi si svolgono in questa maniera.

Questo è l'esercizio: \[\lim_{x\rightarrow 2}[\sqrt{x^{2}+ 4x + 4}/log_{4}\left ( x_{2}+4x-4 \right )]\]


Una volta svolto,mi trovo : \[\sqrt{16}/log_{4}8\]


Arrivata qua: \[4/log_{4}8\]

Come fa il libro a darmi il risultato di 8/3 ??


PS: Mi scuso in anticipo per la presenza di qualche errore nelle formule matematiche,ma è la prima volta che metto mani e impagno nel scriverle.

Detto ciò,grazie per la disponibilita.
Vi auguro buona serata. :D

Risposte
igiul1
Benvenuta nel forum. Non hai commesso alcun errore, devi solo completare:

$log_4(8)=log_4(2^3)=3log_4(2)=3/2$

Delta.14
"igiul":
Benvenuta nel forum. Non hai commesso alcun errore, devi solo completare:

$log_4(8)=log_4(2^3)=3log_4(2)=3/2$



Grazie mille! Non ci avevo pensato! :shock: :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.