Esercizi in preparazione della seconda prova (liceo scientifico)

Palliit
Come da titolo, per fornire ai maturandi 2015 in vista dell'ormai imminente II prova un'occasione di autoverifica e di esercizio. Buon lavoro!

Questionario 1.

1. Risolvere il seguente problema di Cauchy: $\{(y'-y=e^x),(y(0)=1):}$.

2. Il grafico sottostante rappresenta l’andamento della densità di probabilità $f(x)$ di una variabile aleatoria $X$ libera di assumere valori compresi nell’intervallo $[0,2]$ .Dopo aver scritto l’espressione della funzione $f(x)$, determinare il valor medio $mu$ di $X$ e la sua varianza $sigma^2$, e calcolare infine la probabilità che il valore della v. a. $X$ risulti compreso tra $mu-sigma$ e $mu+sigma$.


3. Nei mesi di Luglio e Agosto dello scorso anno, a Marrakech (Marocco) c’è stato un solo giorno di pioggia; nello stesso periodo, a Vienna ci sono stati complessivamente 24 giorni in cui è piovuto.
Supponendo di soggiornare 10 giorni durante tale bimestre del corrente anno in una delle due località, calcolare la probabilità che nel corso della permanenza piova per non più di un giorno sia a Marrakech sia a Vienna.

4. Su una particella, animata di moto rettilineo, agisce una forza parallela al moto la cui componente $F$ rispetto ad un sistema di ascisse $x$ fissato sulla retta su cui si muove la particella varia secondo la legge: $F(x)=100*x*sinx$ (con l’intesa che le ascisse siano espresse in metri e la componente della forza in newton). Calcolare il lavoro compiuto dalla forza tra le ascisse $x=0$ ed $x=pi$.


5. Fra tutti i coni circolari retti aventi il medesimo apotema $a$ si determini quello di volume massimo..


6. Determinare tutte le funzioni $f(x)$ per le quali si ha: $f'(x)=2x*f(x)$ .


7. Dedurre, nel modo che si ritiene più opportuno, la formula per calcolare il volume di un tronco di cono avente raggi di base $R$ e $r$ ed altezza $h$.


8. Sia $P(x)$ una funzione razionale intera di terzo grado in $x$ tale che la curva $gamma$ di equazione: $y=P(x)$ abbia due estremi relativi nei punti $O(0,0)$ ed $A(2,2)$ . Dopo aver determinato $P(x)$ , si dimostri che la curva $gamma$ possiede un flesso collocato nel punto medio tra i due punti estremi.


9. Nella seguente funzione: $f(x)=\{(x+1," se "x<=0),(ax^2+bx+c," se "x>0):}$ determinare i coefficienti reali $a$, $b$, $c$ in modo che $f(x)$ soddisfi le ipotesi del Teorema di Rolle nell’intervallo $[-1,3]$ .


10. Dimostrare, usando il metodo che si ritiene più opportuno, che l’equazione: $2x^3*e^(-x)-3=0$ non ammette soluzioni reali.

Risposte
mazzarri1
"Palliit":

L'integrale diventa immediato effettuando la sostituzione


è vero... grazie!

mazzarri1
ESERCIZIO 16


mazzarri1
ESERCIZIO 17


mazzarri1
ESERCIZIO 18


mazzarri1
ESERCIZIO 02


Palliit
@mazzarri:

mazzarri1
"Palliit":
@mazzarri:


Forza dell'abitudine... grazie 1000!!

mazzarri1
post eliminato

xAle2
Grazie Palliit, questa sera dedicherò qaulche ora per testare le mie capacità. Magari scopro di essere più bravo del sapiente mazzarri in questa "nuova" matematica liceale chissà... :-D

mazzarri1
ESERCIZIO 14


Palliit
Post eliminato.

mazzarri1
"xAle":
Grazie Palliit, questa sera dedicherò qaulche ora per testare le mie capacità. Magari scopro di essere più bravo del sapiente mazzarri in questa "nuova" matematica liceale chissà... :-D


ahahaha sarai più bravo sicuramente!!!

ho lasciato perdere 03, 15 e 19... statistica e probabilità non fanno proprio per me, non vedo questi argomenti da 25 anni e già allora non li avevo poi così chiari in mente :) devo fare un bel ripassino se diventa materia di maturità

mazzarri1
ESERCIZIO 20


mazzarri1
@Palliit... siamo pronti per un terzo questionario
come vedi ho apprezzato i primi due :) :)
grazie ancora

mazzarri1
@Palliit

la domanda 07 del tuo questionario, il volume del tronco di cono... è uscita realmente come quesito 02 del questionario di 10 domande... :)

spero che la mia soluzione abbia aiutato qualche maturando a questo punto :)

Palliit
Il che dimostra che erano esercizi ben mirati. Anzi, mi stupisce che me ne abbiano copiato soltanto uno :P

mazzarri1
"Palliit":
Il che dimostra che erano esercizi ben mirati. Anzi, mi stupisce che me ne abbiano copiato soltanto uno :P


:-D :-D

anto_zoolander
"mazzarri":
PROBLEMA 10



Il ragionamento è ottimo(ovviamente che lo dica io non significa nulla), però potevi anche fermarti solo alla derivata prima.


Palliit
Visto che il post è riciclabile per il corrente anno (2016) e che restano ancora alcuni quesiti di cui nessuno ha proposto soluzione, lo faccio io.

Quesito 3.

Palliit
Quesito 19.

.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.