Esercizi disequazioni lineari e probabilità

cool98
ciao a tutti :)
non mi viene giusto l'esercizio 69 sulle disequazioni lineari e non capisco gli esercizi 17 e 18 di probabilità.. qualcuno mi può aiutare? grazie mille! :)

Risposte
Dunque, l'esercizio n°69 è di una banalità allucinante: moltiplica ambo i membri della
disequazione per
[math]+2[/math]
e poi somma i monomi simili. Hai praticamente finito; se non
venisse ancora mostra i passaggi che vediamo di scovare l'errore.


Per quanto riguarda i problemini di probabilità, considerando il n°17 si ha che l'insieme
dei casi possibili
, ossia quello "universo", è costituito da tutti i numeri naturali da
[math]1[/math]
a
[math]90[/math]
, mentre l'insieme dei casi favorevoli è costituito da tutti i numeri naturali da
[math]20[/math]
a
[math]90[/math]
. In maniera del tutto analoga, nell'esercizio n°18 l'insieme dei casi possibili è co-
stituito da
[math]10+8+4=22[/math]
biglie, mentre l'insieme dei casi favorevoli è costituito
dalle
[math]10[/math]
biglie nere. ;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.