Esempio di media poco significativa.
Ho letto su un libro dove si rammenta di dare sempre una "seconda occhiata" alle statistiche che ci troviamo di fronte durante la lettura di un giornale o l'ascolto di una rubrica in televisione...vi riporto parte del testo:
"Un sindacato usò una vignetta umoristica per spiegare un'altra variante di somma ingiustificata. Mostrava una tabella in cui un'ora normale a 1,5 dollari si sommava un'ora di straordinario a 2,25 e a un'ora doppia a 3 dollari per determinare una retribuzione media di 2,5".
"Un sindacato usò una vignetta umoristica per spiegare un'altra variante di somma ingiustificata. Mostrava una tabella in cui un'ora normale a 1,5 dollari si sommava un'ora di straordinario a 2,25 e a un'ora doppia a 3 dollari per determinare una retribuzione media di 2,5".
- 1) Cosa si intende con ora "doppia"?
2) Come hanno ottenuto la media della retribuzione pari a 2,5?
3) Quali sono le considerazioni a proposito di quanto esposto nel testo?
[/list:u:mkljved1]
Risposte
Non credo che si possa rispondere con i tuoi soli dati; bisognerebbe vedere l'intera tabella. Comunque, semplificando molto il problema e modificando un po' i numeri, nei panni dell'umorista io darei questa spiegazione:
"Un'ora di lavoro viene pagata 1,5 dollari e una di straordinario 2,5 dollari; un turno di due ore viene detto ora doppia e, ovviamente, è pagato il doppio di un'ora singola, cioè 3 dollari. Calcoliamo la media: le ore doppie vanno calcolate per due, cioè 6 dollari; aggiungendo un'ora singola e una di straordinario arriviamo a 10 dollari, che divisi per le 4 ore totali (2+1+1) fanno una media di 2,5 dollari all'ora"
Se fatta in tono convinto, una simile spiegazione può persuadere un ascoltatore distratto. Il problema è stato semplificato e quindi, con un minimo di attenzione, gli errori balzano agli occhi; in una tabella li si nasconde abbastanza facilmente. Probabilmente il trucco si basa proprio sulle "ore doppie", calcolate a volte come uno e a volte come due.
"Un'ora di lavoro viene pagata 1,5 dollari e una di straordinario 2,5 dollari; un turno di due ore viene detto ora doppia e, ovviamente, è pagato il doppio di un'ora singola, cioè 3 dollari. Calcoliamo la media: le ore doppie vanno calcolate per due, cioè 6 dollari; aggiungendo un'ora singola e una di straordinario arriviamo a 10 dollari, che divisi per le 4 ore totali (2+1+1) fanno una media di 2,5 dollari all'ora"
Se fatta in tono convinto, una simile spiegazione può persuadere un ascoltatore distratto. Il problema è stato semplificato e quindi, con un minimo di attenzione, gli errori balzano agli occhi; in una tabella li si nasconde abbastanza facilmente. Probabilmente il trucco si basa proprio sulle "ore doppie", calcolate a volte come uno e a volte come due.