Es sulla circonferenza
facendo qualche esercizio sulla circonferenza mi sono imbattuta in questo problema :
scrii l'equazione delle retta parallela all'asse x sulla quale la circonferenza di equazione x^2+y^2+2x+8y=0 stacca una corda di lunghezza 4sqrt2
la mia idea(che però si è rilevata errata) era quella di porre y=k e sostituirla nell'equazione della circonferenza ,svolgendo l'equazione di secondo grado nell'incognita y,ottenenedo due sistemi.inseguito mi sarei calcolata la distanza e l'avrei posta uguale a 4sqrt2 e avrei dovuto ottenere(secondo il mio ragionamento)un'equazione di secondo grado...
grazie a chi mi aiuterà
scrii l'equazione delle retta parallela all'asse x sulla quale la circonferenza di equazione x^2+y^2+2x+8y=0 stacca una corda di lunghezza 4sqrt2
la mia idea(che però si è rilevata errata) era quella di porre y=k e sostituirla nell'equazione della circonferenza ,svolgendo l'equazione di secondo grado nell'incognita y,ottenenedo due sistemi.inseguito mi sarei calcolata la distanza e l'avrei posta uguale a 4sqrt2 e avrei dovuto ottenere(secondo il mio ragionamento)un'equazione di secondo grado...
grazie a chi mi aiuterà
Risposte
"Noemi":
facendo qualche esercizio sulla circonferenza mi sono imbattuta in questo problema :
scrii l'equazione delle retta parallela all'asse x sulla quale la circonferenza di equazione x^2+y^2+2x+8y=0 stacca una corda di lunghezza 4sqrt2
la mia idea(che però si è rilevata errata) era quella di porre y=k e sostituirla nell'equazione della circonferenza ,svolgendo l'equazione di secondo grado nell'incognita y,ottenenedo due sistemi.inseguito mi sarei calcolata la distanza e l'avrei posta uguale a 4sqrt2 e avrei dovuto ottenere(secondo il mio ragionamento)un'equazione di secondo grado...
grazie a chi mi aiuterà
la tua idea e' corretta.
praticamente, sostituendo y=k nella equa della circo, ti trovi una equa in x e e k.
risolvi rispetto ad x, in quanto tu stai cercando le ascisse die punti di intersezione, e trovi 2 risultati (o uno o zero a seconda del segno del delta), sempre espressi in funzione di k
dopo fai la differenza tra i 2 risultati e la imponi pari alla lunghezza (data) della corda...
cosi' facendo ti esce una equazione in k che, risolta, risolve il problema.
alex
ok..riprovo a farlo..può essere che ho sbagliato nei calcoli..grazie

Non dimenticare che la differenza tra le ascisse la devi considerare in valore assoluto.
sìsì..poi ho rifatto ed è venuto giusto
grazie comunque a tutti

