Equazioni numeriche fratte

bmb1
Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi con queste 3 equazioni che non riesco a risolvere??

$x/(2x+2)$+x+1=$x^2$/(x+1)

Ho fatto il mcm 2x+2 ma ad un certo punto mi spunta fuori un $x^3$ che non dovrebbe esserci.

Risposte
axpgn
A parte il fatto che l'equazione è una e non tre, se scrivi il m.c.m. così $2(x+1)$ magari è meglio ... riprova :-)

bmb1
Volevo metterne una alla volta. Questa è andata grazie.

La seconda è questa:

x+$4/(4-x)$=$x/(4-x)$+x+4

A me viene x=4 invece per il libro IMPOSSIBILE.

Summerwind78
Ciao

tu hai $x/(2x+2) + x + 1 = x^2/(x+1)$

come avrai già notato $2x+2 = 2(x+1)$ quindi sai che $2(x+1)$ è il tuo minimo comune multiplo


moltiplica l'intera equazione per il MCM e ottieni

$x + 2(x+1)x + 2(x+1) = 2x^2$

svolgi qualche calcolo e trovi

$x + 2x^2+2x + 2x+2 = 2x^2$

$ 2x^2+5x+2 = 2x^2$

mi sa che il termine con il $x^3$ non c'è :D

axpgn
"bmb":
... a me viene x=4 invece per il libro IMPOSSIBILE.

Le condizioni di esistenza, queste sconosciute ...

Summerwind78
quando hai delle frazioni, qual'è l'unico valore che non deve mai assumere il denominatore? :D

bmb1
Il bello è che le condizioni di esistenza le avevo pure fatte.

bmb1
La terza:

$5/(2-2x)$-$x/(x^2-2x+1)$=0

Il mcm non è 2(1-x)?

axpgn
Ma si fanno per confrontarle con le soluzioni non per sfizio ...

Summerwind78
un suggerimento che ti semplificherà di sicuro la vita... le condizioni di esistenza sono al prima cosa da verificare quando risolvi le equazioni. Dopo che le hai trovate, risolvi tutto il resto!

Risparmierai un sacco di fatica e di tempo


per la terza... hai notato che $x^2-2x+1 = (x-1)^2$ ?

bmb1
"Summerwind78":
un suggerimento che ti semplificherà di sicuro la vita... le condizioni di esistenza sono al prima cosa da verificare quando risolvi le equazioni. Dopo che le hai trovate, risolvi tutto il resto!

Risparmierai un sacco di fatica e di tempo


per la terza... hai notato che $x^2-2x+1 = (x-1)^2$ ?

Ho notato $(1-x)^2$

Non è uguale?

Summerwind78
si lo è!

$(x-1)^2 = x^2 -2x +1$
$(1-x)^2 = 1 - 2x + x^2$

bmb1
Allora sono idiota perché non mi torna

axpgn
Ma scrivi quello che fai così vediamo, no?

Summerwind78
Non sei idiota, non ti preoccupare, capita spesso di confondersi


tu hai

$5/(2-2x) - x/(x^2-2x+1) = 0$

iniziamo riscrivendolo così:

$5/(2(1-x)) - (2x)/(2(1-x)^2) = 0$


noterai quindi che $2(1-x)^2$ è il minimo comune multiplo

moltiplichi pertanto da entrambe le parti per $2(1-x)^2$ e ottieni...?

Summerwind78
"axpgn":
Ma scrivi quello che fai così vediamo, no?



axpgn ha ragione.

Siamo ben felici di darti una mano (è lo spirito del forum), ma da regolamento dovresti postare il tuo tentativo di risoluzione e inoltre per noi è molto più facile capire dove hai dei dubbi o cosa non ti è chiaro se vediamo quali calcoli fai.

axpgn
"Summerwind78":
... e inoltre per noi è molto più facile capire dove hai dei dubbi o cosa non ti è chiaro se vediamo quali calcoli fai.

Eh, direi ... :wink: ... se tiene gelosamente segreti i suoi calcoli noi che ci stiamo a fare ... :D

bmb1
Secondo me il mcm era 2(1-x)....

axpgn
Perché?

bmb1
Perchè prima di confrontarmi con voi non avevo le idee molto chiare. Adesso va meglio, grazie a tutti!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.