Equazioni Logaritmiche incognita ausiliaria
Sono esercizi abbastanza semplici ma non mi è chiaro l'utilizzo di log^2 :
a) log3(x)(3log3(x)-4)+1=0
b) log3(sqrt(x))(log3(x)+1)-2log3(x)=2
Le svolgo ma commetto sempre qualche errore perchè non riesco a capire come considerare nella a) -(log3)^2(3^4) e nella b)(log3)^2(3)
Ragionandoci su deve valere es. log100=2 , (log^2)100=4 giusto? Allora non capisco cosa mi sfugge nella risoluzione delle suddette equazioni
a) log3(x)(3log3(x)-4)+1=0
b) log3(sqrt(x))(log3(x)+1)-2log3(x)=2
Le svolgo ma commetto sempre qualche errore perchè non riesco a capire come considerare nella a) -(log3)^2(3^4) e nella b)(log3)^2(3)
Ragionandoci su deve valere es. log100=2 , (log^2)100=4 giusto? Allora non capisco cosa mi sfugge nella risoluzione delle suddette equazioni
Risposte
Se scrivi le formule con l'apposito metodo diventa tutto molto più leggibile: come-si-scrivono-le-formule-asciimathml-e-tex-t26179.html
@ lafla34. Ti do il benvenuto/a nel forum; spero che diventeremo amici e ti invito a leggere il regolamento (link in alto, nel riquadro rosa). Burm87 ti ha già indirizzato alla guida per scrivere le formule; puoi anche usare il tasto CITA per vedere come io ho scritto la tua prima equazione che, se non capisco male, è
$log_3 x(log_3 x - 4)+1=0$
Mi limito a darti un suggerimento per la soluzione: poni $y=log_3 x$ .
L'altra equazione si risolve in modo simile.
$log_3 x(log_3 x - 4)+1=0$
Mi limito a darti un suggerimento per la soluzione: poni $y=log_3 x$ .
L'altra equazione si risolve in modo simile.
Sistemato tutto. Vi ringrazio comunque per le indicazioni e la guida per scrivere le formule!