Equazioni- Logaritmiche

breakthrough
Ciao a tutti,
spero di non aver sbagliato a postare qui il mio quesito, comunque vengo subito al dunque.
La mia situazione è questa: anche se in ritardo (ormai ho concluso le superiori) mi sto appassionando alle varie branche della matematica e così è da più di un anno che me la studio per conto mio insieme alla mia altra grande passione che è l'inglese.
Tempo permettendo (e soprattutto capacità matematiche) vorrei conseguire un secondo diploma, ma il fronte matematica è quello che mi preoccupa di più, perché se è vero che adesso mi interessa ciò non toglie che molto spesso l'arzilla vecchietta me le suoni per benino.
Comunque sia, a parte il futuro vorrei sottoporre alla vostra attenzione la seguente equazione logaritmica.

$log(x-1)-2log(x+1)-log8=-2$
io sono partito dalle C.E. ponendo x-1>0 da cui x>1 poi ho posto x+1>0 da cui x>-1 tenendo x>1

poi ho proseguito così:
$log(x-1) -2log(x+1)-log8+2=0$
$log(x-1) -2log(x+1)-log8+log10^2=0$
ho considerato gli argomenti
$(x-1)-(x+1)^2-8+100=0$
ho sviluppato il quadrato
$(x-1)-(x^2+1+2x)-8+100=0$
ho tolto le parentesi
$x-1-x^2-1-2x-8+100=0$
$-x^2-x+90=0$
ho cambiato di segno
$x^2+x-90=0$
ho calcolato il discriminante
$1-4*1*(-90)=19$
ho calcolato le due soluzioni
$(-1-19)/2=-10$
$(-1+19)/2=9$

Però i risultati dovrebbero essere 3/2 e 9.
Ho anche provato a fare una verifica con la somma delle radici che corrisponde al rapporto -(b/a)

$-(1/1)=-1$
$-10+9=-1$

Spero di non essere stato troppo prolisso e grazie per il tempo dedicatomi.

Risposte
burm87
Perchè non provi nel primo membro a portare tutto in un unico logaritmo sfruttando le proprietà? Secondo me potrebbe venire più semplice.

chiaraotta1
"breakthrough":
....
poi ho proseguito così:
...
$log(x-1) -2log(x+1)-log8+log10^2=0$
ho considerato gli argomenti
$(x-1)-(x+1)^2-8+100=0$
...

Questo passaggio è sbagliato!! Non esistono proprietà dei logaritmi che ti consentano di farlo .....
Invece riparti da
$log(x-1) -2log(x+1)-log8+log10^2=0$...

$log(x-1) -log(x+1)^2=log8-log10^2$
$log((x-1)/(x+1)^2)=log(8/100)$
$(x-1)/(x+1)^2=8/100$
$25(x-1)=2(x+1)^2$
$2x^2+4x+2-25x+25=0$
$2x^2-21x+27=0$
$x_(1,2)=(21+-sqrt(21^2-4*2*27))/4$
$x_1=3/2$, $x_2=9$.

breakthrough
Grazie per la risposta sollecita.
Ho rifatto l'equazione passaggio per passaggio e adesso entrambe le soluzioni coincidono.
Vorrei che mi chiarissi un dubbio riguardo al -2 (secondo membro): spostando il -2 a sx mi diventa positivo così può diventare l'argomento di un logaritmo, ma una volta che lo risposto a dx il segno meno va ad interessare il coefficiente del logaritmo come credo o sbaglio?
Grazie ancora e ciao.

chiaraotta1
Non sono sicura di aver capito la domanda. Ma comunque, se $2=log_(10)10^2=log_(10)100$, allora $-2=-(2)=-(log_(10)100)$.

breakthrough
Mi sono spiegato male. Comunque con la tua risposta hai confermato quello che pensavo e cioè che il meno non è un fattore moltiplicativo (almeno credo che si dica così) del 2, di conseguenza non lo devo considerare quando trasformo tale numero nel suo equivalente logaritmico.
Grazie per il chiarimento, ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.