Equazioni esponenziali
Ciao, ho iniziato a studiare gli esponenziali (da zero, mai fatti prima), ho fatto qualche esercizio ma non capisco due equazioni (che dovrebbero essere elementari..vabè...):
$ 2^(x+3) - 32 = 0$
e
$9^x - 3 ^(x-1) = 0$
La prima la risolvo facendo:
$ 2^(x+3) - 32 = 0$
$2^(x+3) - 2^(5) = 0$
$2^(x+3) - 2^(5) = 0 $
$x + 3 - 5 = 0$ ho "preso" gli esponenti mettendo il meno tra le due equazioni
$x = 5 - 3$ risolvo l'equazione degli esponenti
$x = 2$ e il risultato è giusto (2)
La seconda invece la risolvo:
$9^x - 3 ^(x-1) = 0$
$3^(2x) - 3^(x-1) = 0$
$2x - x - 1 = 0$
$ x = 1$
e il risultato deve essere x = 1...com'è il procedimento?
$ 2^(x+3) - 32 = 0$
e
$9^x - 3 ^(x-1) = 0$
La prima la risolvo facendo:
$ 2^(x+3) - 32 = 0$
$2^(x+3) - 2^(5) = 0$
$2^(x+3) - 2^(5) = 0 $
$x + 3 - 5 = 0$ ho "preso" gli esponenti mettendo il meno tra le due equazioni
$x = 5 - 3$ risolvo l'equazione degli esponenti
$x = 2$ e il risultato è giusto (2)
La seconda invece la risolvo:
$9^x - 3 ^(x-1) = 0$
$3^(2x) - 3^(x-1) = 0$
$2x - x - 1 = 0$
$ x = 1$
e il risultato deve essere x = 1...com'è il procedimento?

Risposte
In effetti, se non avessi fatto un errore di segno il risultato ti sarebbe venuto corretto, ma il procedimento ha una pecca, devi prima uguagliare le due potenze e poi gli esponenti:
$2^(x+3)=2^5$ da cui segue $x+3=5$ e quindi $x=2$
allo stesso modo $3^(2x)=3^(x-1)$ diventa $2x=x-1$ e quindi $x=-1$
$2^(x+3)=2^5$ da cui segue $x+3=5$ e quindi $x=2$
allo stesso modo $3^(2x)=3^(x-1)$ diventa $2x=x-1$ e quindi $x=-1$