Equazioni
salve a tutti ho un problema con tre equazioni questa è la prima: $3/(x^2 - 9)$ - $1/(9-6x+x^2)$= $3/(2x^2+6x)$
Risposte
qual è la tua difficoltà?..non riesci a calcolare il minimo comune denominatore??
sono arivat ad un punto che è questo:6$x^4$ - 18$x^3$-59$x^2$+12x+135; ora questo si dovrebbe fare con ruffini ma forse è sbagliato perchè sono equazioni di secondo grado come devo fare?
"wmatematica":
sono arivat ad un punto che è questo:6$x^4$ - 18$x^3$-59$x^2$+12x+135; ora questo si dovrebbe fare con ruffini ma forse è sbagliato perchè sono equazioni di secondo grado come devo fare?
ricontrolla i calcoli oppure postali perchè a me non viene quel polinomio di quarto grado ma di secondo!
qual è il minimo comune denominatore?magari è quello l'errore......
2x$(x-3)^2$(x+3)
"wmatematica":
2x$(x-3)^2$(x+3)
giusto......allora ricontrolla i prodotti....
mi puoi dire comeesce a te?
e un'altra cosa sul bro porta come risultato 9 ma a me esce anke -3 perchè?
$(3*2x(x-3)-2x(x+3)-3(x-3)^2)/(2x(x+3)(x-3)^2)=0$
"wmatematica":
e un'altra cosa sul bro porta come risultato 9 ma a me esce anke -3 perchè?
perchè devi escludere i valori che ti annullano i denominatori, e $-3$ figura fra questi,ovvero devi calcolare il campo
di esistenza..(gli altri valori da escludere sono $3$ e $0$)
me esce $x^2$ -6x - 27=0
ah si
Allora è giusto.
questa è la seconda: $((x+1)/(x-1)+(2x-1)/(x+1))$ $(x^2 - x-2)/(3x^2-x+2)$ + $((x+3)/(x-1) +2 + (x+2)/(1-x))^2$=$(x+3)/(1-x)$
mi potete rispondere perfavore?




Lavora sulle parentesi cercando di mantenere o ricondurre il più possibile in fattori, ora provo a farlo anch'io
_________
andrea
_________
andrea
"wmatematica":
questa è la seconda: $((x+1)/(x-1)+(2x-1)/(x+1))$ $(x^2 - x-2)/(3x^2-x+2)$ + $((x+3)/(x-1) +2 + (x+2)/(1-x))^2$=$(x+3)/(1-x)$
$(x^2+2x+1+2x^2-x-2x+1)/((x+1)(x-1))((x+1)(x-2))/(3x^2-x+2)+((x+3+2x-2-x-2)/(x-1))^2=(x+3)/(1-x)$
C.E. $x!=+-1$, invece $(3x^2-x+2)$ è sempre $!=0$
$(3x^2-x+2)/(x-1) (x-2)/(3x^2-x+2) +(4x^2-4x+1)/(x-1)^2=(x+3)/(1-x)$
$(x-2)/(x-1) +(4x^2-4x+1)/(x-1)^2=(-x-3)/(x-1)$
$(x^2-2x-x+2+4x^2-4x+1)/(x-1)^2=(-x^2-3x+x+3)/(x-1)^2$
$6x^2-5x=0$ da cui $x(6x-5)=0$
$x_1=0$ e $x_2=5/6$
Spero di non aver sbagliato calcoli!
Ciao

Non li hai sbagliati.
_________
andrea
_________
andrea
grazie amelia
avevo messo invece di $(x-2)/(x-1)$ avevo fatto fratto x+1
avevo messo invece di $(x-2)/(x-1)$ avevo fatto fratto x+1
vi vorrei chiedere un ultimo favore(lo so rompoun pò troppo ): $(x-5)/(6-3x)$ + $(1)/(6)$$x^2$= $(37)/(6)$-$(4(x+1))/(x^2+4x)/(9x)/(x^2-16)-(x+4)/(x^2-4x)$
le ultime due frazioni vanno sotto solo a $(4(x+1))/(x^2+4x)$
le ultime due frazioni vanno sotto solo a $(4(x+1))/(x^2+4x)$
risolvetemi pure questa perfavore . io l'ho fatta ma nn esce