Equazione valori assoluti?

chiaramc1
salve, $|1/2+3x|+|6-x|/3=1$
$|(1+6x)/2|+|6-x|/3=1$

Risposte
chiaramc1
il nymero trovato è una soluzione accettabile?

chiaramc1
$3+18x<0$
$12-2x<0$
$x<-1/6$
$x>6$
$-3-18x-12+2x$
$-16x=15$
$-15/16$

axpgn
E quale sarebbe? :?

Ah, visto ... non si fa così, NON modificare i post per favore, se no ci perdiamo ... :wink:

Devi dirmelo tu, prima se è accettabile ... poi ne discutiamo, Ok?

axpgn
Prima di tutto la soluzione del primo sistema NON è $x=-16/9$ come hai scritto ma $x=-9/16$ (più calma e meno frenesia, ok ;-)).
In secondo luogo non è accettabile come soluzione perchè dovrebbe essere maggiore di $-1/6$ invece è minore (rifai i calcoli per bene, con tranquillità, perchè $x=-1/6=-0.1bar6$ mentre $x=-9/16=-0.5625$

Nel secondo sistema invece ti sei persa un pezzo ... (il $6$ a destra, ti dice niente?) ... anche se non ci sarebbe bisogno di andare avanti nella risoluzione dell'equazione perché quello che hai trovato già ti basta per capire che è impossibile

E fare le cose in modo più preciso? Dai, che ce la fai ... il meccanismo mi sembra tu l'abbia capito ...

Inoltre ci sono altri due sistemi da fare ...

chiaramc1
allora il primo sistema è sbagliato? ora rifaccio tutto

axpgn
Fare le cose con calma significa ANCHE leggere per bene i post prendendo il tempo che serve.
Non ho detto che il primo sistema è da rifare, semplicemente la soluzione è l'inverso di quello che hai trovato tu. Punto.
E che NON è accettabile. Verificalo.

chiaramc1
non capisco perchè $-9/16$ è minore di $-1/6$

axpgn
Perché è minore (cioè è più piccolo) il numero che sta più a SINISTRA sulla linea dei numeri; quindi $-7$ è più piccolo di $-2$ così come $-1$ è più piccolo di $+1/2$ e così come $+27/13$ è più piccolo di $+11/2$.
Verificalo sulla retta dei numeri.

Con le frazioni, per facilitare le cose, prima di confrontarli fai la divisione (che puoi vedere nel post sopra)

chiaramc1
io con le divisioni non riesco

axpgn
Che significa? Non credo che tu non sia capace di fare $27:13$, eventualmente usa la calcolatrice.
Se comunque ti è più facile confronta le frazioni: prima trova il m.c.m., poi trova le frazioni equivalenti ed infine confronta i numeratori.
Esempio:
Qual è il più piccolo tra $7/5$ e $9/7$?
m.c.m. $35$
frazioni equivalenti $49/35$ e $45/35$
confronto numeratori $49>45$
Conclusione: $7/5>9/7$ e quindi $9/7$ è il più piccolo.

chiaramc1
le divisioni le so fare, nn riesco a capire numeri maggiori tra decimali

axpgn
Allora usa sempre le frazioni ... ne avevamo già parlato diffusamente su come passare dai numeri decimali limitati o periodici alle frazioni ...

chiaramc1
$0,56$
$0,17$
tra i 2 numeri qual'è il maggiore?

axpgn
Se li trasformi in frazioni decimali (cioè che hanno come denominatore una potenza di $10$ come appunto $10, 100, 1000, ...$) vedi che abbiamo $17/100$ e $56/100$ e come abbiamo detto prima, a parità di denominatore "vince" il numeratore più grande, cioè $+56$ perché sono numeri positivi. Se invece fossero negativi il più grande sarebbe il $-17$.

axpgn
Forse per comprendere meglio quale numero è più grande quando parliamo di numeri relativi invece della linea dei numeri prova a pensare a una scalinata o ad un ascensore.
Il numero zero ($0$) corrisponde al piano terra, ok?
I numeri positivi sono quelli che stanno "sopra", che stanno "in alto", e quindi il numero $+2$ corrisponde al secondo piano, mentre il numero $+7$ corrisponde al settimo piano; perciò se ti chiedo qual è il maggiore tra $+2$ e $+7$ tu pensa a quello che sta più in alto e quindi il maggiore sarà il $+7$.
Viceversa, i numeri negativi stanno in cantina, nei sotterranei; quindi quando troviamo il numero $-3$ dobbiamo "scendere" sottoterra per tre piani mentre il $-8$ sta otto piani sotto il piano terra; allora quando ti chiedo qual è il minore (cioè il più piccolo) tra $-3$ e $-8$ devi pensare a quello che sta più in basso e quindi il minore (il più piccolo) è il $-8$.

Ricorda:
maggiore (più grande) è quello che sta più in alto
minore (più piccolo) è quello che sta più in basso

Per le frazioni è lo stesso.
Pensa alle scalinate ed ai gradini.
Pensa al denominatore come al numero di gradini che stanno tra un piano e l'altro; quindi quando abbiamo $3/7$ dobbiamo pensare che per andare dal piano terra al primo piano dobbiamo fare $7$ scalini, e per andare dal primo piano al secondo dobbiamo fare sempre $7$ scalini e così via.
Mentre il numeratore rappresenta gli scalini da fare; quindi dova si trova la frazione $3/7$? Si troverà più o meno a metà strada tra il piano terra e il primo piano perchè devo salire $3$ scalini dei $7$ che mi separano dal primo piano. E dove si trova $11/7$? Tra il primo e il secondo piano, perchè ho salito $7$ scalini e sono arrivato al primo piano e poi ne ho fatti altri $4$ e quindi sono a metà tra il primo e il secondo piano.
Per le frazioni negative è lo stesso, solo che devo "scendere" invece di "salire"; quindi $-9/7$ si troverà tra il primo ed il secondo piano "sottoterra" (scendo $7$ scalini e mi ritrovo al piano di sotto e poi ne faccio altri $2$).
Ok?
Stampalo e tienilo. Ed un consiglio: quando hai dubbi di questo tipo, riprendi in mano i libri delle medie, non aver paura; anche a me capita spesso di andarmi a rileggermi cose che mi ero dimenticato, come per esempio i numeri periodici e così via ...
E soprattutto calma, tranquilla, ok?

Ciao, Alex

chiaramc1
allora, ripartiamo dall'equazione?
$3+18x>0$
$6-x>0$

non è accettabile giusto?

axpgn
Allora ... questo sarebbe il primo dei quattro sistemi, giusto? siamo tornati a quello, giusto? ne manca un pezzo però, manca l'equazione che era questa $18x+3+12-2x=6$

Le conclusioni di questo sistema erano ${(x> -1/6),(x<6),(x=-9/16):}$

QUINDI non ci sono valori della $x$ che soddisfino il sistema e QUINDI è impossibile oppure soluzione NON accettabile.

Ma perchè non l'hai scritto? Questo dovevi scriverlo tu, non devi limitarti a poche righe, spesso incomprensibili perché parziali o scorrette ... prenditi il tempo che ti serve, ok?

chiaramc1
allora faccio tutto da capo, io calcolaco solo il primo sistema, ma non mi viene
$x> -1/6$ $x<6$
calcolando faccio $18x+3+12-2x=6$
viene $-9/16$
una domanda ma $-9/16$ non è maggiore di $-1/6$
ho scritto la soluzione del primo parametro

axpgn
"chiaramc":

$x>-1/6$
$x<6$

Giusto

"chiaramc":
calcolando faccio $18x3+12-2x=6$
viene $-16/9$

No, viene $-9/16$

"chiaramc":
quindi è accettabile no?

No, non è accettabile.
Perché NON è maggiore di $-1/6$.
Rivedi il post che ho messo appena sopra a riguardo di come trovare il maggiore o il minore tra due numeri.

chiaramc1
ho capito bene la regola,senza frazioni. Invece con le frazioni non tanto, devo trovare i decimali dalle frazioni giusto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.