Equazione secondo grado

chiaramc1
salve, come si svolge questa equazione di secondo grado? Grazie

$(x^2)/(0.142 -x) = 4,0*10^-4$

Risposte
axpgn
Come le altre ... :-)

Prima calcoli il C.E., poi moltiplichi tutto per il denominatore, ecc. ...

chiaramc1
C.E. sono le condizioni di esistenza?

michele.assirelli
Esatto, condizioni di esistenza o dominio

donald_zeka
Mmmh, dai termini noti sembra proprio il calcolo del pH di una soluzione di un acido o base debole, per quanto ne so, si può approssimare $0,142-x~ 0,142$ commettendo un errore minore dello $0,5%$ e procedendo quindi solamente a estrarre la radice.

chiaramc1
si,riguarda il calcolo di pH di acido o base debole. Quindi come dovrei procedere? Cosa devo mettere sotto radice? Grazie

chiaramc1
Non ho capito bene cosa fare, mi sono bloccata. Non posso andare avanti se non risolvo sta cosa, potete aiutarmi? Grazie

michele.assirelli
Posto x$\ne 0,142 $ hai

$ (x^2)/(0,142-x) = 4*10^-4 $
Moltiplicando ambo i membri per il denominatore ottieni
$ x^2 = (4*10^-4)(0,142-x) $
$ x^2 +x(4*10^-4) - (4*10^-4)(0,142) = 0 $
E la risolvi come una qualsiasi equazione di secondo grado, ovvero calcolando il $\Delta$ ecc.

donald_zeka
Usando le approssimazioni per gli acidi/basi deboli si ha: $x^2/(0.142-x)=x^2/0.142=4.0*10^(-4)$

Da cui: $x=sqrt(0.142*4*10^(-4))$

donald_zeka
Ciò nonostante devi comunque imparare a risolvere le equazioni di secondo grado complete...

chiaramc1
grazie mille, comunque le ripeterò sicuramente.
quest'altro caso:
$(x0.0431)/0.0500=4.0 x10-4M$
C'è qualche metodo a livello chimico?

donald_zeka
Questa è una semplice equazione di primo grado, qui non c'è bisogno di approssimazioni :roll:

chiaramc1
grazie gentilissimi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.