Equazione primo grado a un'incognita
Buona sera, da poco sto studiando le equazioni di primo grado su internet perché il mio professore ha detto che già le dovrei saper fare (sto frequentando una scuola serale)... la maggior parte delle equazioni di primo grado le ho imparate a risolvere senza problemi, quelle che ancora non ho capito come vanno risolte sono quelle con le frazioni tra le parentesi con l'incognita a numeratore... tipo questa:
$((2x+1)/2-(2x-1)/3)$ x $(1/2-1/3)$ = $5/6$ $[((2x+1)/2) + ((2x-1)/3)]$ $-(4x)/3$
Le operazioni tra frazioni le so risolvere... però quando in un'equazione ci sono frazioni che si trovano sia fuori che dentro le parentesi, mi chiedo: si inizia con il calcolare il minimo comune denominatore di tutte le frazioni oppure prima bisogna calcolare solo il mcd delle frazioni presenti nelle parentesi?
l'equazione in questione l'ho provata a risolvere in più modi ma ancora non mi trovo con il giusto risultato... il risultato dovrebbe essere 0. Forse sbaglio anche qualcosa nelle operazioni dove bisogna calcolare la frazione con l'incognita a numeratore...
Potreste risolvere l'equazione sopracitata mostrando tutti i passaggi? (nel forum ho già fatto una breve ricerca per scovare equazioni simili ma non ho trovato nulla... si vede che sono l'unico che ha difficoltà con delle equazioni di PRIMO GRADO
)
$((2x+1)/2-(2x-1)/3)$ x $(1/2-1/3)$ = $5/6$ $[((2x+1)/2) + ((2x-1)/3)]$ $-(4x)/3$
Le operazioni tra frazioni le so risolvere... però quando in un'equazione ci sono frazioni che si trovano sia fuori che dentro le parentesi, mi chiedo: si inizia con il calcolare il minimo comune denominatore di tutte le frazioni oppure prima bisogna calcolare solo il mcd delle frazioni presenti nelle parentesi?
l'equazione in questione l'ho provata a risolvere in più modi ma ancora non mi trovo con il giusto risultato... il risultato dovrebbe essere 0. Forse sbaglio anche qualcosa nelle operazioni dove bisogna calcolare la frazione con l'incognita a numeratore...
Potreste risolvere l'equazione sopracitata mostrando tutti i passaggi? (nel forum ho già fatto una breve ricerca per scovare equazioni simili ma non ho trovato nulla... si vede che sono l'unico che ha difficoltà con delle equazioni di PRIMO GRADO

Risposte
Il primo consiglio è: risolvi quello che c'è all'interno delle parentesi, non è detto che sia il procedimento più veloce ma sicuramente non sbagli mai perché le parentesi hanno la precedenza ...
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
Dovresti mettere i passaggi che fai, perche' fa effettivamente 0.Se non vediamo cosa fai non possiamo nemmeno sapere dove sbagli

"M>U":
Dovresti mettere i passaggi che fai, perche' fa effettivamente 0.Se non vediamo cosa fai non possiamo nemmeno sapere dove sbagli
Va bene... i passaggi che eseguo sono questi:
abbiamo l'equazione:
$((2x+1)/2-(2x-1)/3)$ x $(1/2-1/3)$ = $5/6$ $[((2x+1)/2) + ((2x-1)/3)]$ $-(4x)/3$
Per prima cosa calcolo il minimo comune denominatore delle frazioni tra parentesi (i denominatori fuori alle parentesi non influiscono sul calcolo del mcd sulle frazioni tra parentesi, vero? anche se in questo caso il mcd è sempre 6 contando anche i denominatori delle frazioni fuori alle parentesi), il mcd delle frazioni all'interno delle parentesi è 6... eseguo i calcoli ed avrò:
$((6x+3-4x-2)/6)$ x $((3-2)/6)$ = $5/6$ $[(6x+3+4x-2)/6]$ $-(4x)/3$
risolvendo ancora i calcoli tra le parentesi avrò:
$((2x+1)/6)$ x $1/6$ = $5/6$ $[(10x+1)/6]$ $-(4x)/3$
adesso moltiplico $1/6$ per $(2x)/6$ e per $1/6$ e, dall'altra parte, moltiplicherò $5/6$ per $(10x)/6$ e per $1/6$, avrò così:
$(2x)/36$ + $1/36$ = $(50x)/36$ + $5/36$ - $(4x)/3$
Calcolo ancora il mcd, metto in ordine e avrò:
$(2x-50x+48x)/6$ = $(-1)/36$+$5/36$
Risultato: 0 = $4/36$

Da stamattina poi sto avendo difficoltà anche con un'altra equazione... provo un altro po a risolverla poi se non ci riesco chiedo aiuto a voi

"etimo":
$ ((6x+3-4x-2)/6) $
$(6x+3-4x+2)/6$
"superpippone":
$(6x+3-4x+2)/6$
Adesso che hai detto che è +2 mi trovo... ma perché è +2???

"etimo":
[quote="superpippone"]
$(6x+3-4x+2)/6$
Adesso che hai detto che è +2 mi trovo... ma perché è +2???

Devi stare attento quando il meno precede una frazione o una parentesi: i segni vanno cambiati tutti.
$ ((2x+1)/2-(2x-1)/3) =(3(2x+1)-2(2x-1))/6=...$
"igiul":[/quote]
[quote="etimo"]
Devi stare attento quando il meno precede una frazione o una parentesi: i segni vanno cambiati tutti.
$ ((2x+1)/2-(2x-1)/3) =(3(2x+1)-2(2x-1))/6=...$
ah ecco... credo che adesso mi troverò anche con quella di stamattina

Grazie a tutti!