Equazione di secondo grado es.333

Bad90
Ho risolto la seguente equazione di secondo grado, ma non sono sicuro del risultato:
$ ((2x+0,09)^2)/((1-x)*(0,019-x)) = 54,8 $

$ (4x^2+8,1*10^-3)/(0,019-x-0,019x+x^2) = 54,8 $

$ 4x^2+8,1*10^-3 = 1,04-54,8x-1,04x+54,8x^2 $

$ -50,8x^2-1,03+55,84x=0 $

$ -50,8x^2+55,84x-1,03=0 $

Poi dalla solita formula risolutiva

$ (-bpm sqrt(-b^2-4ac))/(2a) $

A me interessa l'unico valore positivo, quello negativo non mi serve, quindi:

$ (-55,4+sqrt(3118,10-4(52,32)))/(-101,6) $

$ (-55,4+53,93)/(-101,6) $

$ x = 0,018 $

Ritorno a dire che a me interessa solo il valore positivo, ma non sono sicuro se ho svolto tutti i passaggi in modo corretto! :roll:

Secondo voi, ho fatto bene? :roll:

Vi ringrazio anticipatamente!

Risposte
chiaraotta1
"Bad90":
Ho risolto la seguente equazione di secondo grado, ma non sono sicuro del risultato:
$ ((2x+0,09)^2)/((1-x)*(0,019-x)) = 54,8 $

$ (4x^2+8,1*10^-3)/(0,019-x-0,019x+x^2) = 54,8 $

....

A numeratore, nello sviluppo del quadrato di un binomio, hai dimenticato il doppio prodotto:
$(2x+0,09)^2=4x^2+0,36x+8,1*10^-3$

Bad90
Grazie mille chiarotta. Avevo immaginato che qualcosa non andava!

salfor76
a che ti serve un equazione del genere?

Bad90
Un confronto con un mio amico. Comunque grazie mille.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.