Equazione di secondo grado
salve, mi potreste aiutare a svolgere questa equazione? Grazie
$x^2/0,315$ a livello di chimica come la posso svolgere? Parlo di acidi deboli, grazie
$x^2/0,315$ a livello di chimica come la posso svolgere? Parlo di acidi deboli, grazie
Risposte
Non si capisce bene cosa hai scritto, riscrivila per bene.
$(x^2)/(0,315)$
Quella non è un'equazione
correggo $rad(x^2)/(0,315)$
Hai idea di cosa sia una equazione?
Per avere un'equazione, devi avere un'incognita e un $=$, tu hai solo l'incognita, ti mancha l'$=$, per dirla in parole povere.
ho capito, grazie.
Allora la $x^2$ a cosa corrisponde?
Allora la $x^2$ a cosa corrisponde?
$x$ è l'incognita
come devo calcolare questa operazione? Thanks
Niente. Come ti ho già detto, ti manca qualche dato, ossia $x^2/(0,315)=??$ Cosa c'è al posto di quei punti interrogativi?
nell'esercizio di chimica la formula è:
$rad(x^2)/(Ca)$
Ca corrisponde alla concentrazione.
$(x^2)/(1,15·10^-3)$
$rad(x^2)/(Ca)$
Ca corrisponde alla concentrazione.
$(x^2)/(1,15·10^-3)$
Ciao scusa... per caso, visto che stiamo parlando di acidi, la formula è questa: $k_a=x^2/C$ ?
O è forse la legge di diluizione $alpha=sqrt(k_a/C)$ ? Se non ci dai due cose che devono essere uguali non possiamo dirti niente.
O è forse la legge di diluizione $alpha=sqrt(k_a/C)$ ? Se non ci dai due cose che devono essere uguali non possiamo dirti niente.
la prima riguarda gli acidi deboli, metodo del calcolo del pH con il metodo approssimato.
@chiaramc per avere una equazione devi avere qualcosa a sinistra e a destra del segno $=$
Chiara, finché la scrivi così, semplicemente devi sostituire ad ogni parte letterale il numero che le corrisponde.
Ad esempio se Ca è la concentrazione, quando tu conosci la concentrazione sostituisci quel valore a Ca.
Come ti dice Vulplasir quelle non sono ancora equazioni, e per fare chiarezza sarebbe meglio che le impari come equazioni.
In altre parole dovresti sapere che cosa da quella formula come risultato.
Ad esempio "spazio diviso tempo" non è un'equazione.
"spazio diviso tempo uguale velocità" è un'equazione.
Scritta come equazione è molto più utile, perché nel caso in cui tu conosca, per esempio, lo spazio e la velocità, ti permette di ricavarti il tempo.
Ad esempio se Ca è la concentrazione, quando tu conosci la concentrazione sostituisci quel valore a Ca.
Come ti dice Vulplasir quelle non sono ancora equazioni, e per fare chiarezza sarebbe meglio che le impari come equazioni.
In altre parole dovresti sapere che cosa da quella formula come risultato.
Ad esempio "spazio diviso tempo" non è un'equazione.
"spazio diviso tempo uguale velocità" è un'equazione.
Scritta come equazione è molto più utile, perché nel caso in cui tu conosca, per esempio, lo spazio e la velocità, ti permette di ricavarti il tempo.