Equazione di primo grado intera letterale

filipp194
salve a tutti :D :D :D :D sto cercando di risolvere questa esquazione ma non riesco ad arrivare alla soluzione ....... :| :| :| :| potete aiutarmi :-) ????? grazie..

Risposte
LoreT314
Dovresti postare il testo in modo più chiaro... Dov'è che non riesci a procedere?
Devi isolare la x e trovarti in una situazione del tipo $x=... $, poi si potrà fare la discussione.

filipp194
in realta non saprei dove sbaglio perche arrivo alla fine dove mi trovo nella sitiazione Ax=B per intenderci.... e non riesco atrovare il risultato desiderato.Adesso te lo rimando cosi forse riesci a capire meglio (è l es. all interno del rettangolo il num. 73)...ne ho gia fatti di es. di questo tipo ma questo non capisco perchè...non mi riesce

filipp194
ecco il pdf :D :D :D :D :D

axpgn
Il testo andrebbe scritto così come i tuoi tentativi, dai quali potremmo capire dove sta l'eventuale errore ...

filipp194
ecco il mio tentativo :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :smt023 :smt023

filipp194
mi scuso per la scrittura

axpgn
Premesso che scritto così io ci rinuncio ... :wink: ... comunque fino a quando hai sviluppato e semplificato (poi non ci capisco più ...) mi pare corretto ...

filipp194
e non vi biasimo la mia scrittura fa veramente pena ......

axpgn
A mio parere non dovevi moltiplicare precedentemente e neppure a quel punto ma prima raccogliere qualcosa ...

filipp194
intendi di fare un raccoglimento parziale quando ho trovato il m.c.m e sviluppato i calcoli al numeratore ?

filipp194
ok provo :smt023 :smt023 :smt023 grazie del consiglio

axpgn
Non avrei moltiplicato niente fino alla sparizione del denominatore (neppure $2$ e $3$) e a quel punto avrei cercato i raccoglimenti migliori ...

filipp194
ok provo a non svolgere i calcoli e a raccogliere a fattor comune i primi due addendi dell equazione

teorema55
Ci vuole un po' di fantasia, e soprattutto bisogna osservare l'equazione nell'insieme prima di cominciare a fare calcoli a testa bassa!

A mio parere svolgi le somme all'interno delle parentesi e poi, prima di fare altri calcoli e notando che il denominatore del II membro vale $(2-3b)^2$, moltiplichi tutto per $2-3b$, eliminandolo dal I membro.

Al I membro ti rimarrà un quadrinomio semplicissimo, al II membro $(10b)/(2-3b)$ (ricorda di porre le condizioni perché il denominatore non si azzeri).

Porti tutti i termini con la $x$ al I membro (raccogliendo la $x$) e tutti quelli senza la $x$ al II membro. Sia a destra che a sinistra dell'uguale avrai un trinomio scomponibile. Isolando $x$ otterrai una frazione semplificabile che sarà il risultato.

Capisco che sarebbe stato meglio presentarti i calcoli belli e fatti, ma a quest'ora non ne ho voglia, non vorrei sbagliare qualcosa, intestardirmi e fare mattina e poi vedrai, segui il procedimento "paro paro" e in un momento la gallina è cotta.

Non dimenticare di invitarmi a mangiarla, mi raccomando!

:-D

Ciao.

Marco

filipp194
grazie a tutti sono riuscito a :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :smt023 :!: :!: :!: :!: :-D :-D :-D risolverla :!: :!: :!:

teorema55
Allora............dove si mangia? Io porto il vino, Alex.........la sapienza?

Ciao e buon 2018 a tutti.

:-D

filipp194
Buon anno a tutti!!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.