Equazione di 1° grado (50211)
[math]\frac{1}{2}(x-\frac{1}{3})^2 +x(x-\frac{1}{3})(x+\frac{1}{3})=x^2(x+\frac{1}{2})-\frac{1}{3}x-\frac{8}{27}[/math]
*Mi basta solo il 1° passaggio, dato che non riesco a capire con quale priorità devo svolgere alcune operazioni.
*Mi interessa sapere se quando utilizziamo una potenza su una frazione con x, bisogna elevare solo il segno x.
*In ultimo vorrei sapere come si opera su frazioni del genere
[math]\frac{2}{a^2-4}[/math]
& [math]\frac{x+1}{a+2}[/math]
Aggiunto 5 ore 34 minuti più tardi:
per BIT5: :( si mi serve ancora aiuto, sono proprio negato :mannagg
per Perez: :thx ti ringrazio per il tuo impegno, anche se non si vede bene, dall'immagine mi sembra di capire che si svolge prima il quadrato di binomio e poi la moltiplicazione.
per _elys@_:per favore, potresti utilizzare il LaTex la prossima volta, della prima parte non ci ho capito niente, ma se ho capito bene la seconda allora
[math]\frac{2}{a^2-4}[/math]
diventa [math]2*(a^2+4)[/math]
quindi[math]-2a^2+8[/math]
invece
[math]\frac{x+1}{a+2}[/math]
diventa [math]x+1*(-a-2)[/math]
quindi [math]xa-2x-a-2[/math]
per tutti
[math]\frac{1}{2}(x^2-\frac{2}{3}x+\frac{1}{9})+x(x^2-\frac{1}{9})=x^3+\frac{1}{2}x^2-\frac{1}{3}x-\frac{8}{27}[/math]
[math]\frac{1}{2}x^2-\frac{2}{6}x+\frac{1}{18}+x^3-\frac{1}{9}x=x^3+\frac{1}{2}x^2-\frac{1}{3}x-\frac{8}{27}[/math]
[math]\frac{1}{18}+\frac{8}{27}-\frac{1}{9}x=0[/math]
[math]\frac{27+18}{486}-\frac{1}{9}x=0[/math]
[math]\frac{45}{486}-\frac{1}{9}x=0[/math]
...con la formula...[math]\frac{1}{9}*\frac{486}{45}[/math]
[math]\frac{54}{45}[/math]
...semplificando...[math]\frac{6}{5}[/math]
il risultato invece dovrebbe essere [math]\frac{19}{6}[/math]
:stars dove sbaglio?
ok corretto l'errore di scrittura ma il risultato non cambia
Risposte
Ti serve ancora?
Aggiunto 21 ore 37 minuti più tardi:
Dunque:
Non capisco che significhi "operare" su quelle frazioni.
A parte che
non puoi fare altro.
Per la seconda invece hai
Il minimo comune multiplo tra 18 e 27 e' 54.
Ma comunque, anche se non prendi il minimo comune multiplo, sbagli perche'
Mentre tu l'8 te lo sei proprio perso!
Quindi ottieni
A questo punto tieni le x a sinistra e porti i numeri a destra, cambiandoli di segno
Quando hai - da entrambe le parti, puoi cambiare i segni e avrai
A questo punto non ti attaccare alle regole, ma ragiona, che e' piu' semplice.
Risolvere un'equazione, significa trovare il valore di x che soddisfa l'uguaglianza.
Tu a questo punto hai 1/9 x... come togliere quell' 1/9 ?
Basta moltiplicare da ambo le parti per il reciproco! (ovvero per 9/1 cioe' 9) applicando il secondo principio di equivalenza
Avrai dunque
Moltiplicando (a destra) e semplificando avrai il risultato corretto.
Ovviamente se avessi calcolato il denominatore comune come MINIMO COMUNE MULTIPLO e non come COMUNE MULTIPLO e basta, avresti ridotto notevolmente i calcoli.
Aggiunto 21 ore 37 minuti più tardi:
Dunque:
Non capisco che significhi "operare" su quelle frazioni.
A parte che
[math] \frac{2}{a^2-4} = \frac{2}{(a+2)(a-2)} [/math]
non puoi fare altro.
Per la seconda invece hai
[math] \frac{1}{18} + \frac{8}{27} - \frac19 x = 0 [/math]
Il minimo comune multiplo tra 18 e 27 e' 54.
Ma comunque, anche se non prendi il minimo comune multiplo, sbagli perche'
[math] \frac{1}{18} + \frac{8}{27} = \frac{1 \cdot 27 + 8 \cdot 18}{486} [/math]
Mentre tu l'8 te lo sei proprio perso!
Quindi ottieni
[math] \frac{171}{486}- \frac19 x = 0 [/math]
A questo punto tieni le x a sinistra e porti i numeri a destra, cambiandoli di segno
[math] - \frac19 x = - \frac{171}{486} [/math]
Quando hai - da entrambe le parti, puoi cambiare i segni e avrai
[math] \frac19 x = \frac{171}{486} [/math]
A questo punto non ti attaccare alle regole, ma ragiona, che e' piu' semplice.
Risolvere un'equazione, significa trovare il valore di x che soddisfa l'uguaglianza.
Tu a questo punto hai 1/9 x... come togliere quell' 1/9 ?
Basta moltiplicare da ambo le parti per il reciproco! (ovvero per 9/1 cioe' 9) applicando il secondo principio di equivalenza
Avrai dunque
[math] \frac91 \cdot \frac19 x = \frac{171}{486} \cdot \frac91 [/math]
Moltiplicando (a destra) e semplificando avrai il risultato corretto.
Ovviamente se avessi calcolato il denominatore comune come MINIMO COMUNE MULTIPLO e non come COMUNE MULTIPLO e basta, avresti ridotto notevolmente i calcoli.
ti ho risolto la prima riga dell'equazione come da te chiesto =)
ps se ti è piaciuta la mia risposta votala come la migliore =)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ecco l'equazione =)
x giu92d
scusa....mi sono iscritto due giorni fa...sono andato in giro per il forum e visto che ci sono persone che fanno uguale...inoltre un altra domanda perchè hai risposto alla mi risposta e non alla domanda?? sono questi i comportamenti da sanzionare -.-"!!!
e poi non l'ho chiesto esplicitamente se mi ci sono applicato e nessuno ha dato una risposta migliore è giusto che venga premiato -.-!!!!!!
Aggiunto 6 ore 50 minuti più tardi:
mi sono accorto che non risporti l'x2 sulla frazione "un diciottesimo"
cmq sicuro che sia un' equazione di primo grado?? (mi sembra di secondo..bo..)
=) spero di esserti stato di aiuto =)
ps se ti è piaciuta la mia risposta votala come la migliore =)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ecco l'equazione =)
x giu92d
scusa....mi sono iscritto due giorni fa...sono andato in giro per il forum e visto che ci sono persone che fanno uguale...inoltre un altra domanda perchè hai risposto alla mi risposta e non alla domanda?? sono questi i comportamenti da sanzionare -.-"!!!
e poi non l'ho chiesto esplicitamente se mi ci sono applicato e nessuno ha dato una risposta migliore è giusto che venga premiato -.-!!!!!!
Aggiunto 6 ore 50 minuti più tardi:
mi sono accorto che non risporti l'x2 sulla frazione "un diciottesimo"
cmq sicuro che sia un' equazione di primo grado?? (mi sembra di secondo..bo..)
=) spero di esserti stato di aiuto =)
# Perez :
ti ho risolto la prima riga dell'equazione come da te chiesto =)
ps se ti è piaciuta la mia risposta votala come la migliore =)
Aggiunto 2 minuti più tardi:
ecco l'equazione =)
ahahahahahaah :lol Perez mi fai morire dal ridere.... ma perchè chiedi esplicitamente di avere la migliore risposta? solo per accumulare punti?..
:hi
Allora....
1/2x(alla secondo)-1/18+x(alla seconda)-1/3 per x+1/3=x(alla terza)+1/2x(alla seconda)-1/3x-8/27
Poi...... 2:a(alla seconda)-4 la trasformi in moltiplicazione e qiundi....2 per -a(alla seconda)+4...e il risultato è: -2a(alla seconda la a)+8
Infine l'ultima.......... x+1:a+2.....x+1 per -a-2......risultato= -xa-2x-a-2
Spero di esserti stata d'aiuto........
1/2x(alla secondo)-1/18+x(alla seconda)-1/3 per x+1/3=x(alla terza)+1/2x(alla seconda)-1/3x-8/27
Poi...... 2:a(alla seconda)-4 la trasformi in moltiplicazione e qiundi....2 per -a(alla seconda)+4...e il risultato è: -2a(alla seconda la a)+8
Infine l'ultima.......... x+1:a+2.....x+1 per -a-2......risultato= -xa-2x-a-2
Spero di esserti stata d'aiuto........