Equazione della parabola.
salve a tutti, mi potreste aiutare con questo problema?
come faccio a determinare l'equazione della parabola che è tangente ad un punto A di coordinate (1,3) e ha asse di simmetria uguale a quello delle ascisse.
grazie a tutti..
mi servirebbe il prima possibile.
:hi
Aggiunto 3 ore 54 minuti più tardi:
non c'è nessuno che mi aiuta?
:(
Aggiunto 1 secondi più tardi:
non c'è nessuno che mi aiuta?
:(
Aggiunto 54 minuti più tardi:
la traccia completa è questa:
scrivi l'equazione della parabola y(con1) che ha vertice nel punto V(0,2) e che passa per A(1,3) e quella della parabola y(con2) che ha come asse di simmetria quello delle ascisse ed è tangente in A a y(con1). le due rette parallele agli assi cartesiani e passanti per il punto di tangenza delle due parabole individuano due segmenti parabolici; calcola il rapporto tra le loro aree.
io ho trovato la prima parabola che è:
ora non riesco a trovarmi l'altra parabola..
come faccio a determinare l'equazione della parabola che è tangente ad un punto A di coordinate (1,3) e ha asse di simmetria uguale a quello delle ascisse.
grazie a tutti..
mi servirebbe il prima possibile.
:hi
Aggiunto 3 ore 54 minuti più tardi:
non c'è nessuno che mi aiuta?
:(
Aggiunto 1 secondi più tardi:
non c'è nessuno che mi aiuta?
:(
Aggiunto 54 minuti più tardi:
la traccia completa è questa:
scrivi l'equazione della parabola y(con1) che ha vertice nel punto V(0,2) e che passa per A(1,3) e quella della parabola y(con2) che ha come asse di simmetria quello delle ascisse ed è tangente in A a y(con1). le due rette parallele agli assi cartesiani e passanti per il punto di tangenza delle due parabole individuano due segmenti parabolici; calcola il rapporto tra le loro aree.
io ho trovato la prima parabola che è:
[math]y= x^2 +2[/math]
ora non riesco a trovarmi l'altra parabola..
Risposte
Non manca qualche dato?
L'equazione della parabola è:
perchè ha asse di simmetria uguale a quello delle ascisse (
b=0
Siccome passa per il punto A ottieni:
L'equazione della parabola è:
[math]
x=ay^2+by+c
[/math]
x=ay^2+by+c
[/math]
perchè ha asse di simmetria uguale a quello delle ascisse (
[math]y=-\frac{b}{2a}=0[/math]
)b=0
Siccome passa per il punto A ottieni:
[math]
1=9a+c\\
c=1-9a
[/math]
1=9a+c\\
c=1-9a
[/math]