Equazione (35954)
Non riesco a risolvere questa equazione!!!
1=
deve venire venire un risultato tipo y=...
le spiegazioni del procedimento sono moooolto gradite
Grazie mille a tutti quelli che mi risponederanno
1=
[math]\frac{2.5 * 1.52 + y * 0.85 }{2.5 + y}[/math]
deve venire venire un risultato tipo y=...
le spiegazioni del procedimento sono moooolto gradite
Grazie mille a tutti quelli che mi risponederanno
Risposte
devi risolvere l'equazione?
il procedimento è sempre lo stesso... al posto delle frazioni ci sono i numeri decimali.
lavori con quelli
allora prima fai la moltiplicazione di 2,5 con 1,52 e poi y con 0,85
fai minimo comune multiplo con entrambi i membri dell'equazione
e poi porti tutti i numeri da una parte e i numeri con la y dall'altra e ti trovi il valore di y
se non hai capito sono qui...
il procedimento è sempre lo stesso... al posto delle frazioni ci sono i numeri decimali.
lavori con quelli
[math]\frac{(2,5*1,52)+y*0,85}{2,5+y}= 1[/math]
allora prima fai la moltiplicazione di 2,5 con 1,52 e poi y con 0,85
fai minimo comune multiplo con entrambi i membri dell'equazione
e poi porti tutti i numeri da una parte e i numeri con la y dall'altra e ti trovi il valore di y
se non hai capito sono qui...
non ho capito prechè devo fare il mcm.
Io vorrei sapere come si fa ha portare la y sopra
Io vorrei sapere come si fa ha portare la y sopra
ti faccio un esempio banale per farti capire...
se poni
come vedi la x è andata al numeratore; una cosa simile succederà a te sei fai il m.c.m
quindi tu fai il m.c.m, poni
[math]\frac{2+x}{3x}=1 \; \rightarrow m.c.m. \rightarrow \frac{2+x}{3x}=\frac{3x}{3x} \rightarrow 2+x=3x[/math]
se poni
[math]x \ne 0[/math]
puoi semplificare il denominatorecome vedi la x è andata al numeratore; una cosa simile succederà a te sei fai il m.c.m
quindi tu fai il m.c.m, poni
[math]2,5+y \ne 0[/math]
e poi puoi semplificare il denominatore e andare avanti
è giusto allora 3.8-2.5*0.85=y+y ??
direi di no...
non puoi portare di là y da sola perchè era moltiplicata con 0,85; inoltre hai sbagliato il segno di una delle due y, perché era entrambe positivi ai loro rispettivi membri, quindi se ne sposti una diventa negativa.
non puoi portare di là y da sola perchè era moltiplicata con 0,85; inoltre hai sbagliato il segno di una delle due y, perché era entrambe positivi ai loro rispettivi membri, quindi se ne sposti una diventa negativa.
[math]y-0,85*y=3,8-2,5[/math]
quindi y=circa 0.2 ???
scrivimi l'ultimo passaggio che hai fatto, così vedo se hai trovato il risultato giusto
ho visto a occhio che y-0.85*y è il 15% di 3.8-2.5 quindi il risultato è circa 0.2
prova a sostituire y=0,2 nel testo dell'equazione e guarda se ti da 1=1