Eq riducibili a eq elementari ,aiuto
salve a tutti ho questa equazione:
tg x/2 * cotg x=-1
allora l'ho trasformata in
tg x/2 * 1/tgx =-1
svolgendo i conti
arrivo a 3tgx=0 ma nel libro portac ome risultato x=+o- pigreco/4 +kpigreco...mi potete spiegare come dovrei risolverla?
-l'altro esercizio sarebbe
sen2x+sen3x+sen4x=0
sen2x=con le formule di duplicazione è uguale a 2cosx*senx
ma nel caso in cui ci sia 3x e 4x come devo svolgerla?
grazie a chiunque mi aiuti
tg x/2 * cotg x=-1
allora l'ho trasformata in
tg x/2 * 1/tgx =-1
svolgendo i conti
arrivo a 3tgx=0 ma nel libro portac ome risultato x=+o- pigreco/4 +kpigreco...mi potete spiegare come dovrei risolverla?
-l'altro esercizio sarebbe
sen2x+sen3x+sen4x=0
sen2x=con le formule di duplicazione è uguale a 2cosx*senx
ma nel caso in cui ci sia 3x e 4x come devo svolgerla?
grazie a chiunque mi aiuti
Risposte
"svolgendo i conti..." quali? non è mica $(tg x)/2$ ? mi pareva invece di aver capito che fosse $tg(x/2)$, non è così?
per l'altro, è vero che si potrebbe considerare 4x come 2*2x e 3x come x+2x (anche se esistono le formule di triplicazione!), però mi pare un esercizio in cui conviene applicare le formule di prostaferesi a (sen2x+sen4x): prova e facci sapere.
ciao.
per l'altro, è vero che si potrebbe considerare 4x come 2*2x e 3x come x+2x (anche se esistono le formule di triplicazione!), però mi pare un esercizio in cui conviene applicare le formule di prostaferesi a (sen2x+sen4x): prova e facci sapere.
ciao.
come hai ben capito è tg(x/2) ma se semplifico che fine fa la tangente?cioè come devo risolverla dopo??
per l'altro es ora riprovo
grazie
per l'altro es ora riprovo
grazie
Per il primo problema te la cavi usando le formule parametriche (sostituisci senx e cox in funzione proprio di tg(x/2) sapendo che cotgx=cosx/senx.
Per il secondo problema, usa le formule di addizione considerando sen3x=sen(2x+x) e sen4x=sen2(2x). Poi vedi cosa ne esce fuori.
Per il secondo problema, usa le formule di addizione considerando sen3x=sen(2x+x) e sen4x=sen2(2x). Poi vedi cosa ne esce fuori.
il secondo l'hor isolto,ma il primo se io semplifico non mi resta 1?forse sbaglio proprio a semplificare