Due problemi facili sulla piramide

matte94
in un triangolo rettangolo un cateto misura 3 cm e l'ipotenusa 5 cm. il triangolo e la base di una piramide retta di altezza 2.4 cm. Calcola l'area della superfice totale e il volume della piramide. (ris= 21.60,4.800)

l'apotema di una piramide retta e alta 45 cm e misura 53 cm. Calcola la misura dell'apotema di base. (ris= 28 cm)

Risposte
Mario
mah...qst problemi sn semplici, perchè nn provi a svolgerli?

IPPLALA
Infatti sono proprio sciocchi.... provaci, scrivili e poi noi te li correggiamo e spieghiamo

matte94
e ma il fatto e che
1 il prof li ha spiegati malissimo e nn cio capito nnt sulla piramide,x quello che li ho messi tutti su skuola.net
2 non so come si calcola la superfice totale e il volume

IPPLALA
Per la risoluzione di questi problemi devi applicare semplicemente delle formule... non vedo la difficoltà... sul tuo libro non c'è niente?

plum
a me risultano difficili...:( già il disegno non riesco a fare

Mario
plum cosa nn hai capito del problema?

matte94
non ce ne sono regole sul nostro libro...... per quello ce li dice il prof ma per sfortuna quel giorno o mancavo o forse non le ho scritte.....

IPPLALA
Plum, nel primo caso devi immaginare una piramide retta a base triangolare (triangolo rettangolo). Nel secondo caso un prisma retta di cui nn è specificata la base.
Guarda qua matte94
e qua!

matte94
grazie, vedro di ricavarne qualkosa....

IPPLALA
Lascio questa discussione aperta, affinchè tu possa chiedere ogni volta in cui hai bisogno per evitare di riempire il forum di thread!!
ok?

matte94
ok...

plum
per il disegno non capisco una cosa: il vertice della piramide sopra che punto si trova? è questo che non riesco a capire...

IPPLALA
Se la piramide è retta, il vertice si trova sul centro del poligono di base

plum
e qual'è il centro di un triangolo rettangolo???:con

aleio1
Il centro di un triangolo è il circocentro ovvero il punto di incontro dei tre assi del triangolo...

Mario
se vuoi i problemi li posso risolvere, ma nn capiresti nnt copiando semplicemente

ragione, fai il problema pure sbagliato, poi lo correggiamo, siamo qui apposta ;)

matte94
il fatto e che non so da cosa incominciare e dove finire....

Mario
allora ti scrivo i passaggi con le formule generali e tu le risolvi?

matte94
ok....

Mario
[math]a_b=\sqrt{a^2-h^2}[/math]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.