Dubbio su un equazione
cos^2 x + cos x -1=0
che risultati dà?
vi viene percaso
cos x=0 ?
che risultati dà?
vi viene percaso
cos x=0 ?
Risposte
Riporta un minimo di svolgimento e spiega dove non ti trovi, cosí se ne può discutere.
Riguardo alla seconda domanda, per verificare se un valore è soluzione di un'equazione è sufficiente prendere quel valore e sostituirlo al posto della variabile: se l'equazione diventa un'identità allora il valore è soluzione, altrimenti no.
Tra l'altro quest'ultimo procedimento dovrebbe esserti ben noto dallo studio delle equazioni algebriche...
Riguardo alla seconda domanda, per verificare se un valore è soluzione di un'equazione è sufficiente prendere quel valore e sostituirlo al posto della variabile: se l'equazione diventa un'identità allora il valore è soluzione, altrimenti no.
Tra l'altro quest'ultimo procedimento dovrebbe esserti ben noto dallo studio delle equazioni algebriche...

Poni $t=cos x$: (*)
ora l'equazione da risolvere è:
$t^2 +t-1=0$
Poichè si tratta di un'equazione di secondo grado in $t$ con discriminante $>0$, avremo due radici distinte... Siano esse $t_1$ e $t_2$. Ricordato che vale la (*), abbiamo che:
$cos x = t_1$ e $cos x = t_2$... Quindi le soluzioni che vai cercando sono $x= arccos (t_1)$ e $x = arccos (t_2)$ !
P.S. la funzione arcocoseno ha dominio $[-1,1]$, se quindi $t_1$ e $t_2$ non stanno in questo intervallo, sono da scartare!
ora l'equazione da risolvere è:
$t^2 +t-1=0$
Poichè si tratta di un'equazione di secondo grado in $t$ con discriminante $>0$, avremo due radici distinte... Siano esse $t_1$ e $t_2$. Ricordato che vale la (*), abbiamo che:
$cos x = t_1$ e $cos x = t_2$... Quindi le soluzioni che vai cercando sono $x= arccos (t_1)$ e $x = arccos (t_2)$ !
P.S. la funzione arcocoseno ha dominio $[-1,1]$, se quindi $t_1$ e $t_2$ non stanno in questo intervallo, sono da scartare!