Dubbio su equazione differenziale
Mi è sorta una domanda riguardo le equazioni differenziali (una tra le tante possibili): un'edo elementare come: $y'=f(x)$ si risolve integrando entrambi i membri. E' vero che è un'equazione, ma non esiste un principio che dice che integrando entrambi i mebri di un'equazione si ottiene un'equazione equivalente. Potreste spiegarmi perchè si può fare comunque?
Risposte
Se due funzioni (continue) sono uguali, le loro funzioni integrali con lo stesso punto iniziale coincidono.
Perfetto!
osserva che gugo ha detto con lo stesso punto iniziale. Cosa che io ti sottolineo.
Ma è un teorema o no? Perchè nel libro non c'è questo dettaglio.
Più che Teorema è un’ovvietà.
Se due funzioni sono uguali, anche i loro integrali definiti sono uguali.
Se due funzioni sono uguali, anche i loro integrali definiti sono uguali.
Ah va bene.
Cosa di quello che c'è scritto qua non ti piace?
Aggiungo:
https://math.stackexchange.com/questions/2575277/when-is-it-allowed-to-do-operations-like-differentiating-both-sides-integrat?rq=1
https://math.stackexchange.com/questions/407822/differentiating-both-sides-of-an-equation?noredirect=1&lq=1
Aggiungo:
https://math.stackexchange.com/questions/2575277/when-is-it-allowed-to-do-operations-like-differentiating-both-sides-integrat?rq=1
https://math.stackexchange.com/questions/407822/differentiating-both-sides-of-an-equation?noredirect=1&lq=1