Dubbio rappresentazione insiemi

Marco1985Mn
Salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di questo esercizio:




Non riesco a capacitarmi di come si relazionano gli insiemi tra di loro.
Posto una prova che ho fatto ma non ne sono sicuro.




Non capisco se i libri dopo il 90 possono avere solo più di 300 pagine o anche meno e come unire il tutto.
help
Grazie mille

Risposte
gio73
Ciao marco
La prima foto si può evitare, riscrivi semplicemente le tre frasi.

Nello specifico la consegna esattamente qual è?
Riporta anche quella parola per parola.

Prova a fare qualche operazione tipo

Libri definizione a) intersecato libri definizione b)

È scrivi il risultato

Marco1985Mn
Si scusa Gio, l'ho postato di fretta in mancanza di tempo.
Riscrivo per bene tutto:
consegna "Rappresenta in simboli e con diagrammi di Venn i seguenti insiemi"
i libri di una biblioteca che.
a)sono stati pubblicati prima del 1990 e che hanno più di 300 pagine.
b)hanno al massimo 300 pagine oppure sono nella sezione "romanzi"
c)non sono nella sezione romanzi, hanno più di 300 pagine e sono stati pubblicati dal 1990 in poi.

Creo gli insiemi che potrebbero servirmi quindi.
insieme A =libri scritti prima del 1990
insieme B = libri con più di 300 pagine
insieme C = Romanzi

rappresento a) $A nn B$
rappresento b) $bar(B) U C$
rappresento c) $(bar (C) nn B)nn bar(A)$

questa è una prima ipotesi.
il mio dubbio è legato agli insiemi. Se vedi nel mio esempio avevo inserito anche un 4 insieme che forse
risulta inutile. Non mi è chiaro quanti insiemi devo creare per non sbagliare.
Da qui se l'impostazione è corretta vedo come fare il disegno.
Grazie

DavidGnomo1
Ciao. Vediamo un po'.

Utilizzando i 3 insiemi da te composti:
a. $A \cap B$ = {x : x è un libro pubblicato prima del 1990 e con più di 300 pagine}
b. $\bar(B) \cup C$: {x: x è un libro con al massimo 300 pagine o della sezione romazi}
c. $\bar(\bar(B) \cup \C) \cap \bar(A) = B \cap \bar(C) \ cap \bar(A)$: {x: x è un libro con più di 300 pagine che non è della sezione romanzi ed è stato publicato dopo il 1990}

Ti torna? :)

Come al solito, se ho sbagliato mi correggerete :)

Marco1985Mn
"DavidGnomo":
Ciao. Vediamo un po'.

Utilizzando i 3 insiemi da te composti:
a. $A \cap B$ = {x : x è un libro pubblicato prima del 1990 e con più di 300 pagine}
b. $\bar(B) \cup C$: {x: x è un libro con al massimo 300 pagine o della sezione romazi}
c. $\bar(\bar(B) \cup \C) \cap \bar(A) = B \cap \bar(C) \ cap \bar(A)$: {x: x è un libro con più di 300 pagine che non è della sezione romanzi ed è stato publicato dopo il 1990}

Ti torna? :)

Come al solito, se ho sbagliato mi correggerete :)

Grazie, si mi torna. Il mio problema è come disegnarli.

DavidGnomo1
Proviamo:

Prova a rappresentare $\bar(B) \cup C$ di questi insiemi:
$U = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12}$
$B = {4, 5, 6, 7}$
$C = {1, 5, 6, 11, 12}$
$\bar(B) = {1,2, 3, 8, 9, 10, 11, 12}$
$\bar(B) \cup C = {1, 2, 3 ,5, 6, 8, 9, 10, 11, 12}$

$U = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12}$
$A = {1, 2, 3, 4, 5, 6}$
$B = {5, 6, 7, 8, 9, 10}$
$C = {5, 6, 11, 12}$
$\bar(C) = {1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10}$
$\bar(A) = {7, 8, 9, 10, 11, 12}$
$B \cap \bar(C) \cap \bar(A) = {7, 8, 9, 10}$

Da qui, se non ho sbagliato i calcoli ed i disegni dovresti arrivare ai seguenti grafici simili al tuo esercizio:
b.
c.

Marco1985Mn
[quote=DavidGnomo]Proviamo:

Prova a rappresentare $\bar(B) \cup C$ di questi insiemi:
$U = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12}$
$B = {4, 5, 6, 7}$
$C = {1, 5, 6, 11, 12}$
$\bar(B) = {1,2, 3, 8, 9, 10, 11, 12}$
$\bar(B) \cup C = {1, 2, 3 ,5, 6, 8, 9, 10, 11, 12}$

$U = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12}$
$A = {1, 2, 3, 4, 5, 6}$
$B = {5, 6, 7, 8, 9, 10}$
$C = {5, 6, 11, 12}$
$\bar(C) = {1, 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10}$
$\bar(A) = {7, 8, 9, 10, 11, 12}$
$B \cap \bar(C) \cap \bar(A) = {7, 8, 9, 10}$

Grazie per la fantastica spiegazione. Ma la devo metabolizzare.
domanda :perchè nell'insieme C mancano ad esempio 8 e 9?
perchè non tutti i romanzi hanno più di 300 pagine?

DavidGnomo1
Sono insiemi creati al momento cercando di essere il più generale possibile.

Marco1985Mn
"DavidGnomo":
Sono insiemi creati al momento cercando di essere il più generale possibile.

il mio problema è capire dal testo se tutti e tre gli insiemi si possono intersecare tra di loro.
ad esempio la frase "hanno al massimo 300 pagine oppure sono nella sezione romanzi" significa che i due insiemi, meno di 300 pagine e romanzi, sono staccati o si possono anche intersecare?

@melia
Si possono anche intersecare.

gio73
"Marco1005":

ad esempio la frase "hanno al massimo 300 pagine oppure sono nella sezione romanzi" significa che i due insiemi, meno di 300 pagine e romanzi, sono staccati o si possono anche intersecare?


La parolina chiave qui è OPPURE

L insieme definito come libri con al massimo 300 pagine OPPURE collocati nella sezione romanzi lo puoi vedere come L UNIONE dei libri con al massimo 300 pagine (poco ti importa se sono saggi storici, manuali di meccanica, trattati di filosofia... L importante è che abbia.no al massimo 300 pagine) e i Romanzi (poco importa se hanno più di 300 pagine, l importante è che il bibliotecario li abbia piazzati nella sezione romanzi).

Se invece fosse stata usata la parolina E

quali caratteristiche dovrebbero avere i libri?

DavidGnomo1
"Marco1005":
[quote="DavidGnomo"]Sono insiemi creati al momento cercando di essere il più generale possibile.

il mio problema è capire dal testo se tutti e tre gli insiemi si possono intersecare tra di loro.
ad esempio la frase "hanno al massimo 300 pagine oppure sono nella sezione romanzi" significa che i due insiemi, meno di 300 pagine e romanzi, sono staccati o si possono anche intersecare?[/quote]

Quando trovi che un elemento può appartenere ad un insieme o ad un altro significa che può anche appartenere ad entrambi gli insiemi (unione insiemistica, dove un elemento può appartenere al primo, al secondo o ad entrambi gli insiemi). Non è un "o" esclusivo (ossia che può appartenere esclusivamente a solo uno dei due insiemi).

Marco1985Mn
"gio73":


Se invece fosse stata usata la parolina E

quali caratteristiche dovrebbero avere i libri?


Devono essere necessariamente romanzi e contemporaneamente con più di 300 pagine

Marco1985Mn
"DavidGnomo":

Quando trovi che un elemento può appartenere ad un insieme o ad un altro significa che può anche appartenere ad entrambi gli insiemi (unione insiemistica, dove un elemento può appartenere al primo, al secondo o ad entrambi gli insiemi). Non è un "o" esclusivo (ossia che può appartenere esclusivamente a solo uno dei due insiemi).

Grazie mille

Marco1985Mn
"@melia":
Si possono anche intersecare.

:smt023 grazie mille

gio73
"Marco1005":
[quote="gio73"]

Se invece fosse stata usata la parolina E

quali caratteristiche dovrebbero avere i libri?


Devono essere necessariamente romanzi e contemporaneamente con più di 300 pagine[/quote]
Forse è una svista, ma io ho capito al massimo 300 pagine, cioè vanno bene romanzi da 200, 250, 198, 267... pagine

Comunque contemporaneamente era l avverbio che volevo leggere :wink:

Marco1985Mn
"gio73":

Se invece fosse stata usata la parolina E

quali caratteristiche dovrebbero avere i libri?


no ho sbagliato io gio,ho letto nelle parentesi la parte dei libri con piu di 300 pagine e ho copiato quella ma volevo dire "devono essere necessariamente romanzi e contemporaneamente con meno di 300 pagine"

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.