Dubbio limiti
$lim_(xto0)[(1-cos2x)*cotgx]$
il mio dubbio è il seguente $cotgx$ va moltiplicato solo per $cos2x$ o anche per 1?
il mio dubbio è il seguente $cotgx$ va moltiplicato solo per $cos2x$ o anche per 1?
Risposte
Non puoi avere dubbi come questo ... è "roba" da prima media ... io penso che sia solo insicurezza, devi essere più deciso in ciò che fai; riflettere va bene ma senza esagerare ...
"axpgn":
Non puoi avere dubbi come questo ... è "roba" da prima media ... io penso che sia solo insicurezza, devi essere più deciso in ciò che fai; riflettere va bene ma senza esagerare ...
Quoto ogni parola, ma posso immaginare che quando si fanno molti esercizi - con questo caldo poi - si vacilla anche nelle proprie certezze o vengono quei dubbi, magari sciocchi, che fanno tentennare.
Fino a quando non si prende mano nelle situazioni o, proprio nel caso di dubbi, può essere utile rapportarsi a qualcosa di più semplice o visivamente più chiaro, nel senso
"lepre561":
$ lim_(xto0)[(1-cos2x)*cotgx] $
se avessi $(a+b)c$, $c$ per cosa lo moltiplicheresti?
Comunque più fiducia nei propri mezzi e meno indecisione, forza!

ok quindi viene
$(cosx/sinx)-(1-sin^2x)*(cosx/sinx)$
$cosx-cosx+sin^2xcosx$
$1-1+0=0$
giusto?
$(cosx/sinx)-(1-sin^2x)*(cosx/sinx)$
$cosx-cosx+sin^2xcosx$
$1-1+0=0$
giusto?
Il risultato è zero ma non mi sono chiari i tuoi passaggi: potresti scriverli?
$(cotgx)-(1-sin^2x)*cotgx$
$(cosx)/(sinx)-((cosx+sin^2x*cosx)/(sinx))$
moltiplico per sinx entrambi i membri
$cosx-cosx-sin^2x*cosx$
$(cosx)/(sinx)-((cosx+sin^2x*cosx)/(sinx))$
moltiplico per sinx entrambi i membri
$cosx-cosx-sin^2x*cosx$
Guarda che $cos(2x)=1-2(sin(x))^2$ e non quello che hai scritto tu; inoltre che significa "moltiplico per $sin(x)$ entrambi i membri" ? Non è un'equazione, non esiste un secondo membro ...
e quindi come si svolge?
Hai capito gli errori che hai fatto? Perché prima della soluzione viene quello, altrimenti non ti serve a niente che ti dica come fare ...
Devi usare la formula di duplicazione del coseno (una delle versioni, quella più utile in questo caso) e poi si semplifica ...
Devi usare la formula di duplicazione del coseno (una delle versioni, quella più utile in questo caso) e poi si semplifica ...
Solo una puntualizzazione vedendo che scrivi
ma il testo che hai scritto inizialmente è
quindi precisazione:
quel $cos2x$ nel testo è $cos^2(x)$ o $cos(2x)$?
Con le formule, basta un niente per sbagliare un apice o un pedice, vedendo come si svolge la discussione ho avuto questo dubbio... poi mi eclisso.
"lepre561":
$ (cotgx)-(1-sin^2x)*cotgx $
ma il testo che hai scritto inizialmente è
"lepre561":
$ lim_(xto0)[(1-cos2x)*cotgx] $
quindi precisazione:
quel $cos2x$ nel testo è $cos^2(x)$ o $cos(2x)$?
Con le formule, basta un niente per sbagliare un apice o un pedice, vedendo come si svolge la discussione ho avuto questo dubbio... poi mi eclisso.

$cos(2x)$...non ti eclissare aiutami
Ti ho già detto cosa devi usare: formula duplicazione coseno.
"axpgn":
Ti ho già detto cosa devi usare: formula duplicazione coseno.
Mi associo, ho chiesto solo perché vedevo che continuavi a scrivere
$1-sin^2(x)$
nei passaggi successivi.
In realtà $cos^2(x) = 1-sin^2(x)$ che deriva da $cos^2(x)+sin^2(x)=1$, mentre per $cos(2x)$ vale quanto detto da axpgn
"axpgn":
Guarda che $ cos(2x)=1-2(sin(x))^2 $.
Riprendo questo tuo passaggio dove ti isolo l'errore e dove scrivi $(1-sin^2(x))$ e si incastra il suggerimento di axpgn
"lepre561":
$ (cotgx)-(1-sin^2x)*cotgx $
comunque calma e sangue freddo.
