Dubbio in uno studio di funzione

Summerwind78
Ciao a tutti

mi trovo a studiare un dominio per cui

$ sinh (x)>0 $

premetto che ho l'esercizio svolto e sto confrontando i miei ragionamenti con i passaggi del libro

Il problema mi nasce subito nello studio del dominio

a quanto ne so il seno iperbolico dovrebbe essere maggiore di $0$ quando lo é il suo argomento, e qui forse sbaglio.
Quindi a me verrebbe da dire che $ sinh(x)>0$ se $x>0$

il libro mi dice invece che $sinh (x)>0$ per $x>arcsinh (1)$

ho provato a vedere il seno iperbolico nella sua forma esponenziale quindi pongo

$(e^x-e^(-x))/2>0 -> e^x-e^(-x)>0 -> e^x > e^(-x)$

faccio il logaritmo da entrambe le parti per togliermi l'esponenziale

$x> -x -> 2x>0 -> x>0$

che mi porta alla mia conclusione iniziale ma non a quella del libro.

Sbaglio qualcosa?

grazie a tutti

Risposte
giammaria2
I calcoli che hai postato sono giusti. Forse l'errore è a monte, cioè la disequazione da risolvere per trovare il dominio non è quella che scrivi.

Summerwind78
Grazie per la risposta

la funzione originale da studiare é

$ f(x) = ln (sinh (x)) $

quindi ho imposto l'argomento del logaritmo maggiore di zero

Caenorhabditis
Penso che sia un errore del libro.

Summerwind78
Lo pensavo anche io inizialmente

vi faccio vedere peró cosa dice il testo




secondo me non é una "svista" del libro

che ne pensate?

giammaria2
Penso che, probabilmente in fase di stampa, è stato fatto qualche pasticcio fra dominio e positività; oltre al resto, una disequazione senza l'uguale non conduce a mettere una parentesi quadra davanti al suo risultato. La $[alpha,+oo)$ è la soluzione di $ln"sinh"x>=0->"sinh"x>=1$.

Summerwind78
Ok quindi torna il mio risultato!

Meno male

grazie a tutti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.