Domini-campi di esistenza equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche
Ragazzi, volevo chiedervi se qualcuno è disposto a spiegarmi i domini di queste equazioni, i vari casi ad esempio quando si mette > o uguale o solo > oppure diverso da 0. Un ringraziamento a tutti quelli che mi aiuteranno
.

Risposte
C'è qualcosa che non hai capito, in particolare?
Brevemente $e^x$ è definita su tutto $R$ se al posto di $x$ avessi avuto qualcosa di diverso avresti dovuto studiare il dominio dell'esponente (ad esempio se hai $e^(1/x)$ il dominio sarà $R-{0}$) per il logaritmo invece l'argomento deve essere strettamente maggiore di zero: se hai $log x$ il dominio è l'insieme delle $x>0$. Se all'argomento, hai qualcosa di particolare, devi studiare, come prima, anche quello.
Ora esplicare tutti i casi sarebbe alquanto lungo, su un qualsiasi libro di teoria puoi approfondire e vedere i vari esempi.
Puoi vedere anche degli esercizi (in particolare ti interessano quelli con i logaritmi) qui:
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 901105033/
Ciao.
Brevemente $e^x$ è definita su tutto $R$ se al posto di $x$ avessi avuto qualcosa di diverso avresti dovuto studiare il dominio dell'esponente (ad esempio se hai $e^(1/x)$ il dominio sarà $R-{0}$) per il logaritmo invece l'argomento deve essere strettamente maggiore di zero: se hai $log x$ il dominio è l'insieme delle $x>0$. Se all'argomento, hai qualcosa di particolare, devi studiare, come prima, anche quello.
Ora esplicare tutti i casi sarebbe alquanto lungo, su un qualsiasi libro di teoria puoi approfondire e vedere i vari esempi.
Puoi vedere anche degli esercizi (in particolare ti interessano quelli con i logaritmi) qui:
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 901105033/
Ciao.