Domande facili sugli insiemi
So che vi sembreranno domande banali ma sono solo all'inizio nel studiare bene la matematica e mi blocco già su domande dove forse so già la risposta.
Per essere sicuro però domando a voi e mi pongo degli interrogativi.
1. Se A è un insieme di cani, allora le zampe di questi cani sono elementi di A?
- (mi domando questo: oltre a dire se si o no è possibile sapere se le zampe sono sottoinsiemi di A?)
2. Due insiemi vuoti sono eguali?
3. {a, b} = {b,a}?
4. Che differenza c'è tra le scritture a e {a}?
Per essere sicuro però domando a voi e mi pongo degli interrogativi.
1. Se A è un insieme di cani, allora le zampe di questi cani sono elementi di A?
- (mi domando questo: oltre a dire se si o no è possibile sapere se le zampe sono sottoinsiemi di A?)
2. Due insiemi vuoti sono eguali?
3. {a, b} = {b,a}?
4. Che differenza c'è tra le scritture a e {a}?
Risposte
[quote=hee136][quote=mathx]Ancora due domandine poi vi lascio stare
E' giusto dire:
"Due insiemi disgiunti sono necessariamente diversi"
Per me l'affermazione è corretta perchè se A è diverso da B (insiemi diversi), allora anche se nessun elemento di A sta in B (insiemi disgiunti) fanno parte degli insiemi diversi.
E in ultimo
Sia dato l'insieme
A = {
E' giusto dire:
"Due insiemi disgiunti sono necessariamente diversi"
Per me l'affermazione è corretta perchè se A è diverso da B (insiemi diversi), allora anche se nessun elemento di A sta in B (insiemi disgiunti) fanno parte degli insiemi diversi.
E in ultimo
Sia dato l'insieme
A = {
Se due insiemi sono disgiunti, allora sono diversi.
E quella del triangolino?
Il triangolino capovolto non appartiene all'insieme.