Domanda sul contenuto dei libri di testo Analisi per superiori

SheldonLeeCooper1
Salve, oggi una mia amica mi ha detto che quando fece il liceo scientifico, la professoressa gli fece adottare un libro di testo per il 5° anno diviso in due tomi: in uno c'era analisi 1 e nell'altro c'era Analisi matematica 2. La cosa mi è sembrata strana.Ora, io per prepararmi all'esame di Analisi 1 e 2 (che facciamo tutte e due in un unico esame con SOLO 3 mesi di corso), sto utilizzando il Dodero Baroncini Manfredi, ma questo si ferma alle equazioni differenziali e serie (è un libro delle superiori)

La domanda è: esiste davvero qualche libro di testo delle superiori che si inoltri nello studio di analisi matematica 2? Per intenderci, dalle equazioni differenziali in poi. Mi sarebbe molto utile sopratutto sapere se esistesse della stessa collana che sto utilizzando io.

Risposte
@melia
La domanda è un po' troppo generica, bisognerebbe sapere quale programma identifichi con analisi 2 e quale testo del Dodero usi. Credo che il testo per lo Scientifico sia il più approfondito, ma i testi per gli istituti tecnici hanno cose diverse, ad esempio quello per l'indirizzo Informatico ed Elettronico ha le trasformate di Laplace, quello per l'indirizzo commerciale le funzioni a due variabili. Sto parlando dei testi pre-riforma.
I volumi per il nuovo ordinamento della riforma (al momento siamo arrivati in quarta) sono abbastanza simili ai vecchi testi del PNI per il Liceo scientifico, ma i testi dei tecnici sono stati ridotti.
So che stai usando un testo del vecchio ordinamento perché adesso gli autori del libro sono Baroncini, Manfredi e Fragni (la Dodero si è ritirata).

SheldonLeeCooper1
Mi scuso, effettivamente sono stato vago riguardo molte delle informazioni che ho scritto.

Premetto che sto utilizzando il testo "Moduli di lineamenti di matematica" per il triennio dello Scientifico, in particolare il modulo G, che tratta praticamente la parte di analisi infinitesimale fino agli integrali, spendendo due parole per le equazioni differenziali e le serie numeriche.

Per quanto riguarda gli argomenti di Analisi Matematica 2, dove credevo che la suddivisione tra 1 e 2 fosse "standard" e mi sono accorto che non è così, mi riferisco a questi 2 scaglioni di argomenti:

-Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali
Limiti e continuità
Calcolo differenziale per funzioni di più variabili
Curve e integrali curvilinei
Funzioni implicite ed estremi vincolati
Integrali multipli
Integrali tripli
Superfici ed integrali di superficie
I teoremi della divergenza e del rotore

-Equazioni differenziali

Per quali di questi esiste la possibilità di trovare una trattazione più "semplice" a livello di scuola superiore?

Inoltre, @melia, supponendo una sua (a questo punto il Lei è d'obbligo) familiarità con il mondo scolastico, le chiedo un parere sulla struttura del mio corso di Analisi;
affrontare una tale mole di argomenti (e senza nessuna apparente deroga, se vuole le allego il programma d'esame) non le sembra una forzatura? Due corsi che in genere vengono fatti distinti per evidenti questioni di tempo, uniti in un unico corso. Giusto per darle un'idea di come è e sara affrontato, il 17 di Dicembre finiscono le lezioni, oggi siamo al 2 di Dicembre e dobbiamo ancora iniziare le Equazioni Differenziali, qualcosa non mi torna. Cosa ne pensa?

@melia
Non credo ci sia un testo delle superiori che tratti gli argomenti in modo semplice, ma non banale.
Possiedo un testo in cui la trattazione di quegli argomenti è fatta in maniera semplice, senza cadere nella banalità, anche se qualche collega più giovane inorridirebbe al solo sentire il nome, si tratta di
Giuseppe Zwirner
Esercizi e complementi di Analisi Matematica parte seconda
Ed. Cedam, 1977
Essendo un volume di esercizi, ha la parte di teoria trattata in maniera sintetica, ma senza quegli errori che si trovano nei testi che vogliono semplificare troppo gli argomenti, nonostante ciò il linguaggio è veramente semplice.
Il testo è molto vecchio, forse lo puoi trovare in qualche biblioteca universitaria, ma vedo che alla libreria universitaria è ancora in vendita.

Per quanto riguarda la mole di programma svolto in un tempo così breve mi pare veramente molta, ma probabilmente la parte di analisi due verrà trattata in modo leggero.

Per pura curiosità, quale corso di laurea? Quale università?

SheldonLeeCooper1
Innanzitutto la ringrazio per il consiglio sul testo, muoversi in quest'ambito senza una buona conoscenza degli argomenti è assai difficile. Se lo riterrò opportuno quando affronterò la parte di analisi 2, provvederò ad acquistarlo, per avere un aiuto in più.


Il corso di laurea è la triennale in Ingegneria Edile, Università Politecnica delle Marche. Credo che siamo l'unico corso di laurea in italia ad affrontare in questa maniera oscena questi due corsi così importanti...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.