Domanda per campo esistenza goniometria
Scusate vi invio link di esercizio che vedete:
https://www.****.it/forum/analisi-1/ ... riche.html
Vorrei capire come si arriva a dire che alla fine x è diverso da kπ/2 partendo dalle due condizioni di esistenza descritte per la tangente e del seno, sarà banale ma scusate non capisco..
Grazie.
https://www.****.it/forum/analisi-1/ ... riche.html
Vorrei capire come si arriva a dire che alla fine x è diverso da kπ/2 partendo dalle due condizioni di esistenza descritte per la tangente e del seno, sarà banale ma scusate non capisco..
Grazie.
Risposte
Vediamo se visualizzarli se ti può aiutare...
La condizione sul seno ti esclude dalla circonferenza goniometrica i valori segnati dal punto rosso, quella che deriva dalla tangente esclude i valori segnati dal punto blu.
Se vogliamo una scrittura unica che rappresenti l'intersezione tra le due condizioni, allora escluderemo tutti i multipli di $pi/2$.
La condizione sul seno ti esclude dalla circonferenza goniometrica i valori segnati dal punto rosso, quella che deriva dalla tangente esclude i valori segnati dal punto blu.
Se vogliamo una scrittura unica che rappresenti l'intersezione tra le due condizioni, allora escluderemo tutti i multipli di $pi/2$.

