Domanda (42046)
ciao dovrei trovare l'equazione dell'iperbole x^2/a^2 - y^2/b^2=+-1
avendo asintoti y=+- rad 3x, fuochi in (+-2/3 rad 3;0)
mi spiegate i passaggi grazie
Aggiunto 33 minuti più tardi:
??
Aggiunto 16 minuti più tardi:
:(:(:(:(:(
avendo asintoti y=+- rad 3x, fuochi in (+-2/3 rad 3;0)
mi spiegate i passaggi grazie
Aggiunto 33 minuti più tardi:
??
Aggiunto 16 minuti più tardi:
:(:(:(:(:(
Risposte
Questo è il tipico esercizio che non richiede alcuno sforzo mentale per essere risolto. Il problema sta solo nella tua pigrizia.
L'equazione di un iperbole riferita al centro e agli assi con i fuochi sull'asse
Sai che gli asintoti di un'iperbole hanno equazione
Ora non ti resta che eguagliare le espressioni che determinano fuochi e gli asintoti ai valori noti ottenendo così un sistema di equazioni che dovrai risolvere per ricavare i coefficienti
La prossima volte che autouppi un tuo post per renderlo visibile te lo cancello!
L'equazione di un iperbole riferita al centro e agli assi con i fuochi sull'asse
[math]x[/math]
ha equazione [math]\frac{x^2}{a^2}-\frac{y^2}{b^2}=1[/math]
che è proprio il tipo di equazione che devi definire.Sai che gli asintoti di un'iperbole hanno equazione
[math]y=\pm\frac ba x[/math]
mentre le coordinate dei fuochi sono [math]F_{1,2}(\pm \sqrt{a^2+b^2};0)[/math]
.Ora non ti resta che eguagliare le espressioni che determinano fuochi e gli asintoti ai valori noti ottenendo così un sistema di equazioni che dovrai risolvere per ricavare i coefficienti
[math]a[/math]
e [math]b[/math]
che determinano l'iperbole.La prossima volte che autouppi un tuo post per renderlo visibile te lo cancello!
fin quì avevo fatto dopo ho messo a sistema e lì mi sn bloccato......
posta il tuo sistema con un tentativo di risoluzione e vediamo dove ti blocchi.
mi viene b/a= rad 3
2 rad 3 /3= a^2+b^2
Aggiunto 18 secondi più tardi:
poi?
Aggiunto 6 minuti più tardi:
ma che valore hanno??
Aggiunto 53 secondi più tardi:
ma che valore hanno?
Aggiunto 32 secondi più tardi:
ma che valore hanno?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
?????
Aggiunto 16 minuti più tardi:
grazie...cmq io ti avevo risposto nn so se ti sei accorto......
2 rad 3 /3= a^2+b^2
Aggiunto 18 secondi più tardi:
poi?
Aggiunto 6 minuti più tardi:
ma che valore hanno??
Aggiunto 53 secondi più tardi:
ma che valore hanno?
Aggiunto 32 secondi più tardi:
# aleio1 :
nella seconda equazione c'è una radice quadrata che racchiude a^2+b^2
Ora puoi risolvere le equazioni..prova ad elevare ambo i membri al quadrato..vedi cosa ne può uscire..
ma che valore hanno?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
?????
Aggiunto 16 minuti più tardi:
grazie...cmq io ti avevo risposto nn so se ti sei accorto......
nella seconda equazione c'è una radice quadrata che racchiude a^2+b^2
Ora puoi risolvere le equazioni..prova ad elevare ambo i membri al quadrato..vedi cosa ne può uscire..
Aggiunto 21 minuti più tardi:
senti broth mi hai seccato..
Te lo risolvo io così evitiamo ogni discussione..
eleviamo al quadrato i ambo i membri in tutte e due le equazioni (possiamo farlo perchè a e b sono distanza sempre positive e la radice è sempre positiva).
Confrontiamo le due equazioni ed otteniamo l'equazione risolvente
Andando a sostituire il valore di
L'equazione dell'iperbole cercata è quindi
Aggiunto 2 minuti più tardi:
questo è il grafico..
Ora puoi risolvere le equazioni..prova ad elevare ambo i membri al quadrato..vedi cosa ne può uscire..
Aggiunto 21 minuti più tardi:
senti broth mi hai seccato..
[math]a [/math]
e [math]b [/math]
non hanno un valore a priori..devi ricavarlo altrimenti che senso ha l'esercizio?Te lo risolvo io così evitiamo ogni discussione..
[math]\left\{ \begin{array}{c} \frac{b}{a}=\sqrt3 \\
\sqrt{a^2+b^2}=\frac{2}{3} \sqrt{3} \end{array} \right\}[/math]
\sqrt{a^2+b^2}=\frac{2}{3} \sqrt{3} \end{array} \right\}[/math]
eleviamo al quadrato i ambo i membri in tutte e due le equazioni (possiamo farlo perchè a e b sono distanza sempre positive e la radice è sempre positiva).
[math]\left\{ \begin{array}{c} \frac {b^2}{a^2}=3 \rightarrow b^2=3a^2 \\
a^2+b^2=\frac{4}{9} \cdot 3\rightarrow b^2=\frac{4}{3}-a^2
\end{array} \right\}
[/math]
a^2+b^2=\frac{4}{9} \cdot 3\rightarrow b^2=\frac{4}{3}-a^2
\end{array} \right\}
[/math]
Confrontiamo le due equazioni ed otteniamo l'equazione risolvente
[math]3a^2=\frac43-a^2\rightarrow 4a^2=\frac43\rightarrow a^2=\frac13[/math]
Andando a sostituire il valore di
[math]a^2[/math]
in una delle equazioni dei sistemi precedenti (ad esempio nella prima del secondo passaggio) si ha:[math]b^2=3\cdot\frac13\rightarrow b^2=1[/math]
L'equazione dell'iperbole cercata è quindi
[math]\frac {x^2}{\frac13}-\frac{y^2}{1}=1[/math]
o meglio [math]3x^2-y^2=1[/math]
Aggiunto 2 minuti più tardi:
questo è il grafico..