Divisione negativa

ybor4
Salve a tutti!

Qualcuno sa dirmi se la divisione è definita solo per i naturali ?

Per curiosità ho provato alla calcolatrice ad eseguire $-8$ diviso $2$ concettualmente mi torna $-4$ stesso risultato della calcolatrice, pero se dovessi farla io su carta e penna non saprei come fare! qualcuno sa l'algoritmo della divisione?

Ho provato anche a contare quante volte posso sottrarre il divisore da dividendo ma non mi torna ? $ -8-(+2)=-8-2=-10 $

Risposte
walter891
Dovresti sapere dalle prime nozioni di algebra che esistono le regole dei segni per le moltiplicazioni e le divisioni, l'operazione in sè viene fatta operando sui moduli dei 2 numeri

Comunque se vuoi calcolare con carta e penna prova a ragionare con le frazioni... $-8*1/2=-4$

misanino
"ybor4":
Salve a tutti!

Qualcuno sa dirmi se la divisione è definita solo per i naturali ?

Per curiosità ho provato alla calcolatrice ad eseguire $-8$ diviso $2$ concettualmente mi torna $-4$ stesso risultato della calcolatrice, pero se dovessi farla io su carta e penna non saprei come fare! qualcuno sa l'algoritmo della divisione?

Ho provato anche a contare quante volte posso sottrarre il divisore da dividendo ma non mi torna ? $ -8-(+2)=-8-2=-10 $


Altro che naturali.
La divisione è definita su tutti i reali!!
Dire che $x:y=z$ significa dire che $z*y=x$.
Quindi se devi fare $-8:2$ devi trovare $z$ tale che $z*2=-8$ e quindi ovviamente $z=-4$

blackbishop13
"misanino":

La divisione è definita su tutti i reali!!


ahi ahi ahi...
non si dicono queste cose, attenzione.. :-D :-D

ybor4
Ok grazie! ma se dovessi spiegarlo ad un bambino di elementari come faccio?

misanino
"blackbishop13":
[quote="misanino"]
La divisione è definita su tutti i reali!!


ahi ahi ahi...
non si dicono queste cose, attenzione.. :-D :-D[/quote]

Vabbè dai, concedimi la licenza poetica... :-D :-D
Non si può ovviamente dividere per 0.

giammaria2
"ybor4":
Ok grazie! ma se dovessi spiegarlo ad un bambino di elementari come faccio?
Il tuo ipotetico bambino deve avere il concetto di numero negativo, senza il quale la domanda non si pone neanche. Magari possono essere gradi sotto zero, e allora un esempio può essere "Partendo da 0°C, la temperatura si abbassa in 4 volte uguali, fino a -8°C; di quanto si è abbassata ogni volta?". Oppure possono essere distanze e velocità all'indietro o tempi già passati, ai quali attribuisci il segno meno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.