Disequazioni intere letterali
$ { ( x(2x-k)>= k^2-2kx ),( x^2+4kx+3k^2<= 0 ):} $
risultato del libro
$[-3k<= x<= -k, se k> 0;-k<= x<= -3k,se k<0,x=0 se k=0]$
a me al posto di -k viene -2k non capisco perchè...
risultato del libro
$[-3k<= x<= -k, se k> 0;-k<= x<= -3k,se k<0,x=0 se k=0]$
a me al posto di -k viene -2k non capisco perchè...
Risposte
ciao Zerbo
PRIMA DISEQ
$2x^2+kx-k^2>=0$
soluzioni della equazione
$x_1=-k$
$x_2=k/2$
verificata per valori ESTERNI... ma non sappiamo quanto vale $k$, se è positiva o negativa... per cui per ora lasciamo così
SECONDA DISEQ
$x^2+kx+3k^2<=0$
soluzioni della equazione
$x_3=-3k$
$x_4=-k$
verificata per valori INTERNI... ma non sappiamo quanto vale $k$, se è positiva o negativa... per cui per ora lasciamo così
esaminiamo ora i 3 casi possibili
1)k=0... allora banalmente x=0
2) k>0
allora in ordine nel disegnino da sinistra a destra hai
-3k, -k, k/2
e in totale hai
$-3k<=x<=-k$
3) k<0
allora in ordine nel disegnino da sinistra a destra hai
k/2, -k, -3k
e in totale hai
$-k<=x<=-3k$
and we have done...
ciao!
PRIMA DISEQ
$2x^2+kx-k^2>=0$
soluzioni della equazione
$x_1=-k$
$x_2=k/2$
verificata per valori ESTERNI... ma non sappiamo quanto vale $k$, se è positiva o negativa... per cui per ora lasciamo così
SECONDA DISEQ
$x^2+kx+3k^2<=0$
soluzioni della equazione
$x_3=-3k$
$x_4=-k$
verificata per valori INTERNI... ma non sappiamo quanto vale $k$, se è positiva o negativa... per cui per ora lasciamo così
esaminiamo ora i 3 casi possibili
1)k=0... allora banalmente x=0
2) k>0
allora in ordine nel disegnino da sinistra a destra hai
-3k, -k, k/2
e in totale hai
$-3k<=x<=-k$
3) k<0
allora in ordine nel disegnino da sinistra a destra hai
k/2, -k, -3k
e in totale hai
$-k<=x<=-3k$
and we have done...
ciao!
grazie mazzarri!! altro mio errore stupido!
ciao a presto!!
ciao a presto!!