Disequazioni Goniometriche
Salve a tutti, sono nuovo del Forum....Sono uno sfigato poeta costretto a fare lo scientifico. Ormai sono al quarto anno e cambiare non mi sembra il caso. Domani ho il test di matematica per l'orale e ci darà una disequazione goniometriche ve ne scrivo un tipo qui e se voelte siate così gentili da aiutarmi sono disperato!!!!
rad3sen2^x+4senxcosx+rad3cos2^x
rad3sen2^x+4senxcosx+rad3cos2^x
Risposte
[math]{ \sqrt3\sin^2x+4\sin x\cos x+\sqrt3\cos^2x\le0 }[/math]
[math]{ \sin^2 x+\frac4{\sqrt3}\sin x\cos x+\cos^2 x\le0 }[/math]
[math]{ \sin^2 x+\cos^2x+\frac2{\sqrt3}*2\sin x\cos x\le0 }[/math]
[math]{ 1+\frac2{\sqrt3}\sin (2x)\le0 }[/math]
[math]{ \sin (2x)\le\frac{\sqrt3}2 }[/math]
adesso dovresti riuscire ad andare avanti da solo... altrimenti chiedimi pure
Fin troppo buono grazie.
acc... riesci a vedere qualcosa?
Perdona la mia ignoranza ma non c'ho capito niente. Tra l'altro il mio problema è soprattutto nel momento in cui devo trovare le zoluzioni della disequazione.
mmm... io non riesco a vedere quello che ho scritto... aspetta un attimo...
rad3sin^2x+4sin x cos x+rad3cos^2x
rad3sin^2x+4sin x cos x+rad3cos^2x
ma se divido tutto per seno al quadrato e lo faccio con la tangente?
seno al quadrato è diverso da sen2x
chiama 2x=t...diventa sent
Manus:
ma se divido tutto per seno al quadrato e lo faccio con la tangente?
si, anche; forse così è addirittura puiù corto! comunque stai attento alla possibile soluzione che potresti "dimenticare": prima vedi cosa succede quando sen^2x=0 (e quindi quando x=pi/2+2kpi) e poi puoi dividere per sen^2x
Salve ragazzi domani compito di trigonometria....scrivo un problema che non riesco a fare e se potete datemi una mano grazie infinite..
Dato un triangolo isoscele ABC tale che l'angolo in A sia 2/3 pi greco e AB=AC=2a condurre una semiretta di origine in B che incontri il lato AC in D in modo che risulti BD=DC=KBC
Dato un triangolo isoscele ABC tale che l'angolo in A sia 2/3 pi greco e AB=AC=2a condurre una semiretta di origine in B che incontri il lato AC in D in modo che risulti BD=DC=KBC
apri un altro thread, la prosima volta!:mad
comunque se k deve essere un numero naturale, non ci sono soluzioni: un punto D tale che BD=DC deve appartenere all'asse di BC; deve inoltre giacere sulla retta AC (per ipotesi) e quindi il punto cercato è l'intersezione tra l'asse di BC e la retta AC; il punto in questione è proprio il punto D=A (e infatti AB=AC), ma
comunque se k deve essere un numero naturale, non ci sono soluzioni: un punto D tale che BD=DC deve appartenere all'asse di BC; deve inoltre giacere sulla retta AC (per ipotesi) e quindi il punto cercato è l'intersezione tra l'asse di BC e la retta AC; il punto in questione è proprio il punto D=A (e infatti AB=AC), ma
[math]BD=\frac2{\sqrt3}\frac{BC}2=\frac{BC}{\sqrt3}[/math]
scusate x avere la tangente nn si fa diviso sen quadro x ma diviso cos quadro x
xk sen fratto cos uguale tangente
xk sen fratto cos uguale tangente
L'ultima risposta prima della tua risale al 2008...
Chiudo.
Chiudo.
Questa discussione è stata chiusa