Disequazioni goniometriche
Mi addentro in questo nuovo argomento
inizio con questa domandina pero'...
sin x < - sqrt3/2
la soluzione si può forse scrivere
[}:)]/3 > x > 2/3[}:)] (mod 2[}:)]) ?
e' giusto?
-Sana-
inizio con questa domandina pero'...
sin x < - sqrt3/2
la soluzione si può forse scrivere
[}:)]/3 > x > 2/3[}:)] (mod 2[}:)]) ?
e' giusto?
Risposte
eh ?_?
-Sana-
intendevo dire che è esatta la soluzione...
ahhh ^__^ ti ringrazio tanto!
non sarebbe valido il mio fare gli esercizi se me li facessi svolgere cosi' da fireball e gli altri...
invece io cerco di capire, ci studio... non copio solo la soluzione ^_^
-Sana-
non sarebbe valido il mio fare gli esercizi se me li facessi svolgere cosi' da fireball e gli altri...
invece io cerco di capire, ci studio... non copio solo la soluzione ^_^
questa era un po' complessa
tg x < -1/sqrt3
ora, so che -1/sqrt3 è come dire - sqrt3/3 giusto?
cmq sia l'arcotangente mi esce 8/9[}:)]+k[}:)] ...
disegnando la tangentoide, penso di scrivere:
[}:)]/2 < x < 8/9[}:)]
pero' la tangente di [}:)]/2 e' indefinita...come posso scrivere bene? cioe'...tranne [}:)]/2...uhm non so se mi spiego
-Sana-
tg x < -1/sqrt3
ora, so che -1/sqrt3 è come dire - sqrt3/3 giusto?
cmq sia l'arcotangente mi esce 8/9[}:)]+k[}:)] ...
disegnando la tangentoide, penso di scrivere:
[}:)]/2 < x < 8/9[}:)]
pero' la tangente di [}:)]/2 e' indefinita...come posso scrivere bene? cioe'...tranne [}:)]/2...uhm non so se mi spiego
ho fatto qualche calcolo (spero giusto) e ho visto che, se io risolvo l' equazione associata tg x = -1/sqrt3, ottengo x= arctg -1/sqrt3, cioè x=-30° (vabbè questo è merito della calcolatrice, non mio), che in radianti sarebbe: ([}:)]/2)/3 ,cioè [}:)]/6; adesso considerando l' intervallo compreso fra -[}:)]/2 e [}:)]/2, la funzione y=tg x assume valori inferiori a -1/sqrt3 per l' intervallo
-[}:)]/2
non ti preoccupare per[}:)]/2: infatti l' incognita x NON assume il valore [}:)]/2, pertanto tu non consideri il valore tg ([}:)]/2)
-[}:)]/2