Disequazioni goniometriche

Sana2
Mi addentro in questo nuovo argomento
inizio con questa domandina pero'...

sin x < - sqrt3/2

la soluzione si può forse scrivere

[}:)]/3 > x > 2/3[}:)] (mod 2[}:)]) ?

e' giusto?

-Sana-

Risposte
jack110
ciao,
non dovrebbe essere [}:)]/3 comunque non ho ancora approfondito il mo studio sulle funzioni trigonometriche, quindi può darsi anche che la mia soluzione non sia esatta...

jack110
ooops, errata corrige:
la soluzione dovrebbe essere
4[}:)]/3
(eh già mi ero dimenticato il - prima di sqrt3 /2)

fireball1
quote:
Originally posted by jack


comunque non ho ancora approfondito il mo studio sulle funzioni trigonometriche, quindi può darsi anche che la mia soluzione non sia esatta...



Che indirizzo e che anno frequenti?
Fin dove hai approfondito i tuoi studi di Matematica?

fireball1
Non posso non segnalare questo documento...
Il testo è di Camillo, mentre tutti i disegni li ho fatti io.

Sana2
si ora mi e' uscita! thankyou ^_^

-Sana-

jack110
faccio il quarto anno del liceo scientifico, comunque non ho una particolare conoscenza di matematica, diciamo che finora mi sono limitato ad averne una panoramica generale...

Sana2
sin x > - sqrt3/2

soluzione:

4/3[}:)] > x > 5/3[}:)]

...no eh?

-Sana-

jack110
sì ma il testo iniziale non era
sin x< -sqrt3 /2 ?

fireball1
No, 4/3 [}:)] > x > 5/3 [}:)] non significa
assolutamente nulla e poi è proprio sbagliatissimo!!!
Ti consiglio di non "sparare" i risultati senza prima
ragionare. Immagino che l'intervallo delle soluzioni sia [0;2[}:)]]...
Bene, se disegni la circonferenza goniometrica vedi
che il seno è maggiore di - sqrt(3)/2 per:

0 < x < 4/3 [}:)]
5/3 [}:)] < x < 2[}:)]

fireball1
quote:
Originally posted by jack

sì ma il testo iniziale non era
sin x< -sqrt3 /2 ?



Stiamo parlando di un'altra disequazione, non della stessa di prima...

jack110
concordo con fireball per quanto riguarda la soluzione di
sin x > -sqrt3 /2 , cioè 0 (ovviamente il tutto si ripete ogni 2[}:)]); quindi questo implica che la soluzione di sin x < -sqrt3/2 sia l' intervallo compreso fra 4[}:)]/3 e 5[}:)]/3 , e se non sbaglio doveva essere quest' ultima la soluzione che sana richiedeva nel primo post...

fireball1
quote:
Originally posted by jack

(ovviamente il tutto si ripete ogni 2[}:)])



Certo che il tutto si ripete ogni 2[}:)], però
questo dipende dall'intervallo delle soluzioni.
Se, come dicevo prima io, l'intervallo è [0;2[}:)]],
allora vanno considerate solo le soluzioni
che ho scritto nel mio messaggio "Posted - 01/11/2004 : 13:17:33"

Sana2
e se invece aggiungessi il (mod 2[}:)]) ?

4/3[}:)] > x > 5/3[}:)] (mod 2[}:)]) avrebbe senso?

-Sana-

fireball1
NO!!!!! Scrivere 4/3 [}:)] > x > 5/3 [}:)] è
S B A G L I A T I S S I M O, e il mod 2[}:)] non c'entra nulla!!!

Sana2
nemmeno

x < 4/3[}:)] e 5/3[}:)] > x

scritto così va bene?
Devo metterci lo 0 e il 2[}:)] come hai fatto tu?

-Sana-

fireball1
No no no no... Proprio non ci siamo...
Ti consiglio caldamente di leggerti il documento
che ho segnalato in questo topic...

Sana2
e si devo proprio farlo :D
grazie ^^

-Sana-

Sana2
prima ho cercato di farne qualcun'altra... visto ke son per domani ^^

cos x < (con l'uguale) - sqrt(2)/2

mi esce

3/4[}:)] < (con l'uguale) x < (con l'uguale) 5/4[}:)]

-Sana-

Sana2
ah, ovvio col (mod 2[}:)])

-Sana-

jack110
eh sì, a volte tornano gli esercizi...però non vale farli con internet

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.