Disequazioni esponenziali
Salve a tutti, premetto che sono nuovo del forum e mi devo ambientare tra i vari topic.
Ho dei problemi sullo svolgimento di questi esercizi :
$ 4^x<2 $
E si risolve $ 4^x>4 ^(1/2) $
$ x>1/2 $
Quindi per la stessa logica questo esercizio
$ (1/3)^((1-12x)x)<3 $
Dovrebbe essere
$ (1/3)^((1-12x)x)<(1/3)^(1/3) $
E poi risolvere eliminando la base, ma il libro mi porta questa soluzione
$ (1/3)^((1-12x)x)<(1/3)^-1 $
Perché questo ????
Non riesco a risolvere questo esercizio
$ e^(x^4-5x^2+1) < 1 $
Come posso risolverlo ?
Grazie anticipatamente
Ho dei problemi sullo svolgimento di questi esercizi :
$ 4^x<2 $
E si risolve $ 4^x>4 ^(1/2) $
$ x>1/2 $
Quindi per la stessa logica questo esercizio
$ (1/3)^((1-12x)x)<3 $
Dovrebbe essere
$ (1/3)^((1-12x)x)<(1/3)^(1/3) $
E poi risolvere eliminando la base, ma il libro mi porta questa soluzione
$ (1/3)^((1-12x)x)<(1/3)^-1 $
Perché questo ????
Non riesco a risolvere questo esercizio
$ e^(x^4-5x^2+1) < 1 $
Come posso risolverlo ?
Grazie anticipatamente
Risposte
ciao Eraclio
vediamo il tuo primo esempio, c'è un errore nel risultato e direi anche nel modo di procedere. Sarbbe così
$4^x<2$
$x
$x
cioè
$x<1/2$
Nel tuo secondo esempio fai un errore, ricorda che
$(1/3)^(- 1)=3$
quindi ha ragione il tuo libro, fai questa sostituzione e vai avanti...
vediamo il tuo primo esempio, c'è un errore nel risultato e direi anche nel modo di procedere. Sarbbe così
$4^x<2$
$x
$x
cioè
$x<1/2$
Nel tuo secondo esempio fai un errore, ricorda che
$(1/3)^(- 1)=3$
quindi ha ragione il tuo libro, fai questa sostituzione e vai avanti...
Il primo esercizio l'ho copiato pari pari dal libro il segno della soluzione è maggiore perché la funzione è crescente
Se ci credi tu, va bene ...
... fatti un grafico e vediamo, dai ...

"eraclio666":
Il primo esercizio l'ho copiato pari pari dal libro il segno della soluzione è maggiore perché la funzione è crescente
Si la funzione è crescente ma $4^x<2$ implica $x<1/2$ a volte i libri sbagliano, è raro ma succede
Guardati il grafico della funzione $4^x$ lo capisci subito
Infatti io la penso come voi , penso sia un errore del libro, comunque volevo solo capire come ricondurmi alla stessa base , mentre per l'ultimo esercizio come faccio ?
Per il secondo problema ti ho già risposto editando la mia precedente risposta, fai attenzione rileggitelo
Invece per il terzo problema
$e^(x^4-5x^2+1)<1$
prendi il logaritmo di entrambi i membri e hai (ricorda che $ln1=0$)
$x^4-5x^2+1<0$
e da qui vai avanti tu...
Invece per il terzo problema
$e^(x^4-5x^2+1)<1$
prendi il logaritmo di entrambi i membri e hai (ricorda che $ln1=0$)
$x^4-5x^2+1<0$
e da qui vai avanti tu...
@mazzarri
Non credo sbagli il libro ma che abbia frainteso, cioè siccome le basi sono maggiori di uno, la funzione è crescente allora la funzione deve essere maggiore (di che cosa non si sa, basta che sia maggiore ...
)
Non credo sbagli il libro ma che abbia frainteso, cioè siccome le basi sono maggiori di uno, la funzione è crescente allora la funzione deve essere maggiore (di che cosa non si sa, basta che sia maggiore ...

Ok , quindi devo passare al logaritmo.
Grazie tante un saluto
Grazie tante un saluto

"axpgn":
@mazzarri
Non credo sbagli il libro ma che abbia frainteso, cioè siccome le basi sono maggiori di uno, la funzione è crescente allora la funzione deve essere maggiore (di che cosa non si sa, basta che sia maggiore ...)
penso di si...


"eraclio666":
Ok , quindi devo passare al logaritmo.
Grazie tante un saluto
Se ci tieni ad avere la stessa base a destra e a sinistra e a confrontarle ricorda nel terzo esercizio che al secondo membro hai 1 e puoi pensarlo come
$1=e^0$
ciao!