Disequazioni di secondo grado (28408)

Pluto1
Salve a tutti. Sono un nuovo utente del forum. A breve mi presenterò, ma vi prego prima di aiutarmi. La mia professoressa é stata assente per una settimana e tra pochi giorni avrò il penultimo compito dell'anno. Il concetto sulle disequazioni l'ho, più o meno, capito.
Solo che la prof non ha spiegato quelle più semplici, del tipo x^2 + 49 > 0, dove la "b", ovvero il termine con la x, non c'è, ed é impossibile trovare il delta, e, di conseguenza, trovare il segno.
Come se non bastasse, lei ci ha spiegato il metodo algebrico, mentre il libro usa il metodo della parabola. Non ho quindi neppure l'opportunità di ripetere e provare a imparare col libro...

Un'altro esempio è 16x^2 + 8x. Sembrerò banale, ma se non ho uno schema accanto a me non so come fare. La mia prof preferisce spiegare il metodo diretto, senza concentrarsi sul ragionamento... se possibile, vorrei una spiegazione generale... so di chiedere molto... ma vi prego, aiutatemi.

Risposte
mark930
non è vero, il discriminante (delta) lo puoi trovare lo stesso, ai termini che mancano metti 0, comunque nel caso di

[math]x^2+49>0[/math]


delta è [math]

Pluto1
Quindi in ogni caso é sufficiente valutare il termine mancante come 0, e proseguire normalmente...?

mark930
si il delta c'è sempre in una disequazione di secondo grado, poi bisogna calcolarlo e vedi se è maggiore o minore di 0 e poi devi guardare il segno della disequazione che in base a quello ci sono i vari casi che poi alla fine andrai a fare il grafico.

Pluto1
Quindi anche in 16x^2 + 8 x > 0 c'è la soluzione. Ma nella moltiplicazione, il valore noto vale come 0, o non lo conto proprio (e quindi 64-64=0, quindi soluzione SEMPRE)?

issima90
non ho capito cosa vuoi dire..è semplice quando mancano i termini b o c (se manca il termine
[math]x^2[/math]
nn è più una disequazione di secondo grado e il delta non serve) basta che quando calcoli il delta metti in quei punti lo zero!!!qualcosa non hai ancora capito??

diana91
ciau!!
allora hai risolto ho ti serve una mano ankora??
:hi

mark930
in questo caso è spuria e si mette la x in evidenza, viene così:

[math]16x^2+8x>0[/math]


[math]x (16x + 8 )>0[/math]


da cui:

[math]x>0[/math]


e

[math]x

Pluto1
Ma si parla di disequazioni, non di equazioni. Forse cambia qualcosa?

PrInCeSs Of MuSiC
Non cambia niente.
Solo alla fine a differenza delle equazioni, quando trovi le soluzioni, nelle disequazioni devi fare il grafico, mentre nelle equazioni devi sostituire i valori e vedere quali sono accettabili.

Pluto1
Quindi verrebbe.
16x^2 + 8x > 0
16x^2 + 8x = 0
8x (2x + 1) = 0
x1= 0
x1= -1/2

Quindi verrebbe x < -1/2 V x > 0...

Ditemi di sì..

diana91
mmm ma xk tanti problemi
x^2+49>0
1)nn si raccogli e fattor comune
2)x^2+49=0 ti trovi la soluzion
3)siccome il delta è >o e x^2>0 essa avrà soluzione per xx2 dove x1

Pluto1
Il problema é un altro. Là si tratta di applicare la regola, e quella l'ho capita.
Il problema é calcolare il DELTA quando uno dei due termini x e noto manca!

mark930
[quote]diana91:
mmm ma xk tanti problemi
x^2+49>0
1)nn si raccogli e fattor comune
2)x^2+49=0 ti trovi la soluzion
3)siccome il delta è >o e x^2>0 essa avrà soluzione per xx2 dove x10[/math] il delta è MINORE di 0


per calcolare il delta quando è spuria, non si calcola ma si mette la x in evidenza, quando è pura si calcola, basta vedere se i due termini sono concordi allora è minore di 0, se sono discordi è maggiore di 0.

diana91
capito...
cmq è giusto quello di prima la soluzione
quando la disequazione è:
1)ax^2+bx+c>0 applichi la formula generale
2)ax^2+bx>0
x(ax+b)>0
x>0
x>-b/a
3)ax^2+c>0 fai cm detto prima

sn stata di aiuto???

issima90
rga n mettetelo troppo in confuzione.plut è giusto!!basta raccogliere!!!

PrInCeSs Of MuSiC
E' semplicissimo!
Facciamo un esempio:

[math]16x^2 - 3x < 0[/math]


In questo caso manca il termine noto.
Quindi, ti verrà:
[math]x_{1,2}=\frac{3\pm\sqrt{3^2-4(16)(0)}}{2(16)}[/math]


A questo punto, ottieni:
[math]x_{1,2}=\frac{3\pm\sqrt{9-0}}{32}---->
x_{1,2}=\frac{3\pm3}{32}[/math]

Da cui:
[math]x_{1,2}=\frac{3-3}{32}= 0[/math]

[math]x_{1,2}=\frac{3+3}{32}= \frac{3}{16} [/math]


A questo punto fai il grafico ecc..

Pluto1
A questo punto "torno" alla disequazione a (16) > 0, discorde con il verso, quindi valori interni, poiché delta > 0.
Quindi viene 0 < x < 3/16..

Sto impazzendo. XD

PrInCeSs Of MuSiC
:yes Si Pluto.
Esatto.

Pluto1
Penso di aver capito.
25x^2 – 64 < 0.
D = b^2 – 4ac=(0)^2 – 4(25)(-64)=0+6400=6400
X^1,2=-(b) +/- 80/50
x^1=-8/5
x^2=8/5
a>0, discorde coll’equazione. Indi, valori INTERNI. Viene quindi -8/5 < x < 8/5

Ho provato a fare lo schema, ma non funge. XD

Ho provato a fare una disequazione. Tutto bene, ma non mi trovo al risultato.
Mi trovo i valori, a>0, discorde con la disequazione. Delta maggiore, quindi interni.
Però mi da invece al risultato x

issima90
quale disequazione hai provato a fare?posti il testo??

Questa discussione è stata chiusa