Disequazioni con 2 radici
Salve ragazzi,
potete spiegarmi come svolgere le disequazioni con 2 radici e quelle "radice sotto radice"?
potete spiegarmi come svolgere le disequazioni con 2 radici e quelle "radice sotto radice"?
Risposte
È un po' difficile rispondere in modo generico a questa domanda, ci sarebbe utile se tu postassi un esempio sul quale poter lavorare.
Ad esempio: $ sqrt(log sqrt(x-1) ) $ >0
Poi volevo sapere un'altra cosa: quando siamo nel caso $ sqrt(Ax)>Bx $ io vado a "fare" due sistemi e quindi i due grafici relativi per rilevare le "soluzioni in comune" di ogni sistema. Giusto? Ma per dare la soluzione finale, come devo fare?
Poi volevo sapere un'altra cosa: quando siamo nel caso $ sqrt(Ax)>Bx $ io vado a "fare" due sistemi e quindi i due grafici relativi per rilevare le "soluzioni in comune" di ogni sistema. Giusto? Ma per dare la soluzione finale, come devo fare?
Il tuo esempio non rappresenta una disequazione.
Per la seconda domanda che hai fatto, la risposta è (rispetto all'esempio che hai postato, cioè $sqrt(f(x))>g(x)$) la soluzione finale viene presa unendo le soluzioni precedenti.
Per la seconda domanda che hai fatto, la risposta è (rispetto all'esempio che hai postato, cioè $sqrt(f(x))>g(x)$) la soluzione finale viene presa unendo le soluzioni precedenti.
"Lorin":
Il tuo esempio non rappresenta una disequazione.
Per la seconda domanda che hai fatto, la risposta è (rispetto all'esempio che hai postato, cioè $sqrt(f(x))>g(x)$) la soluzione finale viene presa unendo le soluzioni precedenti.
Ma per "unire le soluzioni precendenti", intendi riportare le soluzioni su un unico grafico e rilevare "le soluzioni comuni"?
No. Per unione intendo unione insiemistica.
Le soluzione di ogni sistema rappresentano, se ci pensi, insiemi di numeri (intervalli) i quali verificano una certa proprietà, ora dire "unire le soluzioni dei singoli sistemi" significa prendere sia le soluzioni del primo sistema che del secondo, perchè in fondo questa è l'unione insiemistica. A livello grafico questo procedimento consiste nel mettere le soluzioni dei singoli grafici sulla stessa linea e leggere quindi la soluzione finale.
Le soluzione di ogni sistema rappresentano, se ci pensi, insiemi di numeri (intervalli) i quali verificano una certa proprietà, ora dire "unire le soluzioni dei singoli sistemi" significa prendere sia le soluzioni del primo sistema che del secondo, perchè in fondo questa è l'unione insiemistica. A livello grafico questo procedimento consiste nel mettere le soluzioni dei singoli grafici sulla stessa linea e leggere quindi la soluzione finale.
"Lorin":
No. Per unione intendo unione insiemistica.
Le soluzione di ogni sistema rappresentano, se ci pensi, insiemi di numeri (intervalli) i quali verificano una certa proprietà, ora dire "unire le soluzioni dei singoli sistemi" significa prendere sia le soluzioni del primo sistema che del secondo, perchè in fondo questa è l'unione insiemistica. A livello grafico questo procedimento consiste nel mettere le soluzioni dei singoli grafici sulla stessa linea e leggere quindi la soluzione finale.
Grazie per la risposta
