Disequazioni

barns1
raga, mi aiutate con questa disequazione?
vi prego, domani ho compito


1/(x-1) - (3x-3)/(1-x) - (6x-2)/(x-1) > (x+4)/(x-1)



1/(x-1) + (3x-3)/(x-1) - (6x-2)/(x-1) - (x+4)/(x-1) > 0

(1+3x-3-6x+2-x-4)/(x-1) >0

-4(x+1)/(x-1) > 0

x+1>0 allora x>-1

x-1 > 0 allora x > 1

fin qui tutto ok, ma poi come faccio con il grafico? non l'ho capito
un'altra curiosità, se il segno della disequazione fosse stato inverso, come si doveve procedere?
aiutatemi, grazie

Risposte
Auron2
Per l'ultima domanda la discussione si inizia sempre con maggiore di zero anche se c'è <.

Il grafico è simile a quello che fai per i sistemi di disequazioni ma lo scopo non è vedere il risultato ma il segno che assume il numeratore/denominatore.
Alla fine scrivi per quali valori di x il segno di numeratore/denominatore è positivo o negativo a seconda di che segno ha la disequazione e il gioco è fatto.

Quindi in questo caso la soluzione sarebbe $x<-1$ e $x>1$ con x diverso da 1.

Se cerchi uno schema di come fare il grafico, invece, sul tuo libro credo che ci sia.

TomSawyer1
Se c'è <, allora consideri numeratore e denominatore maggiore di 0, poi facendo il rapporto tra i segni, prendi quelli meno.

Esempio: nel tuo caso hai al numeratore x+1>0 e al den. x-1>0, cioè x>-1 e x>1. Ora, l'intera frazione sarà positiva quando sia il num. che il den. sono positive o quando sono entrambi negativi. In questo caso, la frazione è positiva quando x>1 e x<-1. Ti è più chiaro?

barns1
si,si grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.